Sempre in viaggio Il Provinciale di RaiDue, la tappa nel Matese
– Sarà il Matese oggi pomeriggio protagonista della puntata della rubrica televisiva Il Provinciale su Rai2. Prosegue infatti alle 17.10 il viaggio del programma che racconta la bellezza, le storie e i valori della provincia italiana.
A condurre c’è Federico Quaranta. Sarà lui a far conoscere il Matese, una terra antica e bellissima che dall’Alto Casertano si estende fino al Molise. Sono luoghi impervi, a volte difficilmente percorribili, che per gli uomini hanno sempre rappresentato una sfida. Ma che hanno sempre saputo ripagare la fatica degli abitanti grazie alla generosità della natura e alla grande ricchezza che questa custodisce: l’acqua.
Le leggende che, tra mito e letteratura, scorrono insieme alle acque del fiume Lete fanno emergere, sulle rive di Prata Sannita, anche la memoria di un’antica cartiera abbandonata, simbolo della sapienza e dell’operosità di un popolo, ma anche delle contraddizioni di una terra dai mille volti.
Anche il Lago del Matese si rivela un luogo di grande suggestione. È il lago carsico più alto d’Italia, nato da un insieme di eventi geologici unici e da sempre abitato da pastori e contadini che hanno imparato a sfidare l’isolamento e le condizioni climatiche estreme.
Ma il Matese è anche una terra pervasa da una straordinaria religiosità arcaica. Come in tutta la Campania, anche qui ha grande rilievo il culto di San Michele Arcangelo, venerato come ai tempi dei Longobardi all’interno di grotte consacrate e celebrato con preparazioni gastronomiche rituali.
In queste terre, però, al sacro si mescola spesso la cultura magica, figure leggendarie come le janare, creature malefiche che hanno assunto un posto di rilevo nell’immaginario degli abitanti del Matese.
La tappa finale saranno la Valle del torrente Torano e l’Acquedotto Campano che ne convoglia le acque purissime fino alla città di Napoli.
About author
You might also like
Fuori classe in biblioteca. Il Soroptimist Caserta per la cultura
Claudio Sacco – Continua l’impegno del Soroptimist International Club di Caserta nella valorizzazione del territorio. Nell’ambito del progetto nazionale “Fuori classe in biblioteca”, lo scorso 25 maggio, il sodalizio casertano,
Concerto di Natale, l’Accademia musicale al Buon Pastore
Maria Beatrice Crisci -Un concerto di Natale ricco di atmosfera e di sonorità musicali. Questo l’evento che ha visto protagonista l’Accademia musicale Città di Caserta nella Parrocchia del Buon Pastore.
Liberazione è rigenerazione, fu nella Reggia la Resa di Caserta
Enzo Battarra – Il 25 aprile è una data simbolica, ma certamente fondante per il tessuto sociale e civile italiano ed europeo. È simbolica perché la festa della Liberazione si è