Senso e Gesto, a Camerota i casertani Trepiccione e Vanacore
-È in corso presso Palazzo Santa Maria-Casa della Cultura e delle Arti di Camerota la mostra “Senso e Gesto”, a cura di don Gianni Citro Presidente della Fondazione Meeting del Mare-Crea. L’esposizione, inaugurata lo scorso 2 ottobre, è stata patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Camerota ed è stata organizzata in collaborazione con la Fundaciòn Paurides- para el desarrolo de las artes, la cultura y las ciencias de Elda e di @lfabeti Contemporanei-restauro e conservazione di opere d’arte di Marina Imparato.
La rassegna è caratterizzata dal confronto tra le opere di tre artisti spagnoli Vidal Maiquez, Pau Pellin e Salvador Torres e tre artisti italiani, il salernitano Pietro Falivena e i due casertani Enzo Trepiccione e Vittorio Vanacore. Il catalogo della mostra è stato pubblicato da C.R.E.A. edizioni/cultura-religioni e arte con testi di Gianni Citro e Pau Pellin, mentre la foto di copertina è di Pio Peruzzini e la grafica di Gaetano Paraggio. In merito alla mostra scrive don Gianni Citro: “Senso e Gesto…due fattori in perpetua relazione o comunque in rapporto di dipendenza l’uno dall’altro, fosse anche solo per il fenomeno istintivo di compiere azioni, gesti appunto, spinti da una ricerca di senso o inseguendone la traccia”. La collettiva sarà visitabile fino al 6 novembre prossimo.
About author
You might also like
La guida del Belvedere di San Leucio, c’è la presentazione
Claudio Sacco – E’ in programma per il prossimo mercoledì 25 settembre al Comune di Caserta la presentazione alla stampa della guida ufficiale del Belvedere di San Leucio, edita da
Airolandia Festival, Haber tiene a battesimo la prima edizione
Maria Beatrice Crisci ph di Pino Attanasio – Alessandro Haber padrino d’eccezione della prima edizione di «Airolandia Teatro Festival». E’ questa la due giorni organizzata dall’associazione culturale Airolandia, in collaborazione con il Comune
Reggia, riaperte al pubblico le sale restaurate. Le foto
Redazione (ph Pino Attanasio) -A conclusione delle opere iniziate nel 2020 e finanziate con il Piano “Cultura e Turismo” 2014/2020 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, è stato