Senti chi parla, i cani ci guardano. E vivono in armonia con noi
– Avete presente quando un bambino vi guarda negli occhi, per poi girarsi verso un oggetto indicandolo e poi tornare nuovamente a guardarvi negli occhi? Ebbene, quel tipo di comunicazione viene definita di “gesti referenziali”. Potreste mai immaginare che anche i nostri amici a quattro zampe ci parlino in questo modo? La risposta è sì.
Uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Animal Cognition, e condotta dai ricercatori dell’Università di Salford (Manchester, UK) ha dimostrato proprio quello che tanti proprietari di cani riferivano, ma che pochi addetti ai lavori ritenevano possibile, i cani hanno imparato a parlare, o meglio a farsi capire. Certo bisogna enfatizzare il risultato di questo studio nel corretto modo, senza gridare al miracolo, ma di certo c’è da rimanere stupiti. È sempre più stretto il legame che unisce l’uomo ai propri amici a quattro zampe, si vive insieme, condividendo lo stesso tetto, le stesse stanze, addirittura lo stesso letto e ciò rende sempre più forte la necessità di comunicare per poter vivere in armonia. Non più dei semplici condizionamenti, tipici del settore dell’addestramento cinofilo, qui si parla quasi di imitazione dei comportamenti o se non altro di capacità comunicative che vanno ben oltre quello che si pensava fino a poco tempo fa. Quindi il consiglio è di seguire con attenzione ciò che il vostro cagnolino tenta di dirvi, per poterlo aiutare ad ottenere ciò che vuole, sempre nel rispetto di regole che aiutano la nostra convivenza con loro, e magari chissà che non ci dia qualche buon consiglio.
*Addestratore cinofilo ed esperto di pet therapy
About author
You might also like
Caserta, tutti sotto al Monumento. E’ notte prima degli esami!
Enzo Battarra – Era il marzo 1984 quando Antonello Venditti iniziò a intonare “Notte prima degli esami”, ma non avrebbe mai immaginato di inventare una moda, un lessico, una botta
La mostra “Pompeii”, da Napoli al National Museum di Tokio
Luigi Fusco -Le antichità di Pompei nel segno del “Sol Levante”. Attesissima la mostra itinerante “Pompeii” al National Museum di Tokio, esposizione realizzata con 160 pezzi provenienti dal Museo Archeologico
Uila Uil Caserta, al Belvedere lancia la sfida dell’agroalimentare
(Comunicato stampa) -Una sinergia istituzionale per dare una spinta al comparto agro alimentare che rappresenta ancora oggi un motore forte per l’economia del nostro territorio: è questa la sfida lanciata