Sera per Fausto, all’Anfiteatro Campano si ricorda Mesolella
– L’Anfiteatro Campano è lì, testimone muto della sua stessa storia. Il grande schermo proietta visioni e sogni. Un’area attrezzata che permette ristoro con eccellenti degustazioni territoriali. Insomma, le notti estive dono diventate sammaritane. Bravura di Francesco Massarelli, direttore artistico della rassegna cinematografica «Dall’arena allo schermo» organizzata dall’associazione Arthmòs presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
Dopo l’inconttro con l’artista Mark Kostabi e il regista Bruno Colella, cui si è aggiunto anche l’attore Giovanni Allocca, ospiti in occasione della proiezione del fim My Italy, ecco che mercoledì 12 luglio alle ore 21 «Dall’arena allo schermo» prevede, a ingresso gratuito, “Guardando in uno specchio il 12 di luglio – Una Sera per Fausto”, con la proiezione del film Into Paradiso di Paola Randi con Gianfelice Imparato e Peppe Servillo, musiche di Fausto Mesolella. Ospite sarà proprio la regista Paola Randi.
Nel corso della serata sarà proiettato anche “Parole Fotosensibili”, un cortometraggio tratto da Carillon, romanzo di Donato Cutolo con prefazione di Fausto Mesolella. Lo stesso autore ne ha curato anche la regia con Alfredo Buonanno, mentre Mesolella ne è stato l’interprete.
Per questa serata, in cui si lascerà parlare soprattutto la musica e il lavoro di Fausto, si è scelto il titolo dell’ultima traccia di “Suonerò fino a farti fiorire”. O forse è lei che ha scelto la data dell’evento.
About author
You might also like
Luigi Gonzaga, il santo morto di peste a 22 anni per dare aiuto
Luigi Fusco – Discendente da famiglia nobile, i Gonzaga di Mantova, Luigi, nato nel 1568, era destinato alla carriera militare, ma nel corso della sua breve esistenza qualcosa cambiò, così
Borgoghiotto. A Tuoro tra musica, gastronomia e performance
Redazione -Ritorna con la IV Edizione l’evento “Borgoghiotto” con ben due serate all’insegna della buona musica, divertimento e buon cibo. Appuntamento nella borgata di Tuoro di Caserta venerdì 2 e
Agrorinasce, alla stazione di Afragola la mostra dei 25 anni
Redazione -Un viaggio nella storia di Agrorinasce- Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo, la sicurezza del territorio sui 25 anni di attività nella valorizzazione dei beni confiscati: questo il tema della mostra itinerante che,