Serata Patafisica a Caserta, Terre Blu apre con Mario Persico
– Serata Patafisica sarà. Di quelle memorabili, di quelle che faranno gridare ad anni di distanza: “Io c’ero!”. Sabato 25 novembre alle ore 19 si inaugurerà il nuovo centro Terre Blu dell’architetto Giuseppe Coppola, al civico 27 di via San Nicola in località San Benedetto a Caserta. Protagonista assoluto Mario Persico, dal 2001 rettore magnifico dell’Istituto patafisico partenopeo.
Mario Persico con Maria Beatrice Crisci
Saranno presentate opere inedite del grande artista napoletano e cinque cartelle di grafica della collana “I Sulfurèi” comprendenti sue incisioni, oltre a quelle di Barisani, Turchiaro, Correggiari e Leperino, edite dal Laboratorio di Nola di Vittorio Avella e Tonino Sgambati. Verrà proiettata anche una video-intervista a Mario Persico realizzata da Maria Beatrice Crisci. Quindi, gli interventi critici di Enzo Battarra, Umberto Panarella e Giancarlo Pignataro. In più saranno esposti i numeri storici della rivista Patapart. Previste anche poesie di Mimmo Grasso, azioni performative di Davide Carnevale, Paolo Ventriglia e Lello Agretti. Quindi, l’investitura di due nuovi patafisici.
Giuseppe Coppola spiega: “Terre Blu scandaglia le componenti artistiche, scientifiche e tecniche del pensiero contemporaneo nella loro complessità, superando gli ambiti ristretti delle specializzazioni disciplinari. L’attività di formazione e ricerca è promossa da dipartimenti dinamici che interferiscono strettamente l’uno con l’altro: Architettura, identità dei sistemi territoriali e turismo; Arte contemporanea, design e artigianato di eccellenza; Musica, fotografia e arti dello spettacolo; Agricoltura, enogastronomia e cultura materiale. Nuovi dipartimenti sono in corso di definizione. Particolare attenzione è rivolta al territorio e alle interferenze con gli scenari internazionali. Da questa impostazione scaturisce una attività progettuale e di consulenza rivolta ad enti pubblici e privati e orientata sugli assi portanti della politiche comunitarie. A questo si aggiunge un progetto editoriale innovativo che lega assieme la pubblicazione di libri e la produzione di opere d’arte e di design a tiratura limitata e/o di opere uniche, cui si affiancano installazioni e interventi performativi”.
Terre Blu nasce nel 1992 come laboratorio di produzione e di ricerca sul design e la ceramica. La sua storia si interseca con il coinvolgimento degli autori più rappresentativi del design italiano contemporaneo, con attività espositive in giro per il mondo, con la produzione di oggetti a tiratura limitata pubblicati sui magazine specializzati ed esposti nelle gallerie e nelle rassegne di settore in Italia e all’estero.
Nel 2016 si rinnova profondamente e fa il suo ingresso nel terzo settore con un progetto culturale, artistico e di interesse sociale che si dispiega attraverso una attività progettuale che fonde assieme socialità, arte contemporanea e territorio (avvalendosi della casa editrice, della nuova sede e dei laboratori).
Il suo fondatore, Giuseppe Coppola, è architetto, designer, studioso, autore di saggi ed esperto di promozione delle identità territoriali. Ha curato come art director numerose esposizioni internazionali e per più di un decennio ha insegnato Tendenze dei fenomeni culturali e comunicativi e Brand design presso l’Università Vanvitelli della Campania.
About author
You might also like
OndaWebTv in Love per San Valentino, l’amore corre sui social
Redazione -Oggi San Valentino. San Valentino non è solo la festa dei fidanzatini, è l’occasione per parlare di amori e di passioni, che coinvolgono la persona umana, Sono innamoramenti nei
MineCreative brillano per Vanvitelli, ecco le scuole premiate
– Si è svolta stamattina presso l’aula consiliare del Comune di Caserta, la premiazione del contest Giochi d’acqua, mito, arte e storia nel Parco della Reggia di Caserta, iniziativa lanciata
Troisi vede Napoli da Castel dell’Ovo, tributo al Massimo poeta
Maria Beatrice Crisci – Inaugurata a Castel dell’Ovo la mostra multimediale “Troisi poeta Massimo“. Dopo il grande successo della mostra romana e l’attesa dovuta all’emergenza sanitaria, è arrivata finalmente nella