Serenata al Cts di Caserta, Capodanno con Gino Accardo

Serenata al Cts di Caserta, Capodanno con Gino Accardo

Claudio Sacco

-Musica a Capodanno con la canzone classica napoletana. E’ quanto propone per martedì 31 dicembre ore 23,30, il Piccolo Teatro Cts di Via Louis Pasteur, 6 (zona Centurano). Il Maestro Gino Accardo, tra chiacchere, panettone, spumante, e attesa dell’anno nuovo, presenterà lo spettacolo musicale “Terramia. Con Accardo la canzone classica napoletana trova un interprete di grande affermazione nel panorama della melodia partenopea di tutti i tempi della cultura canora napoletana. Dotato di una voce accattivante che lo rende unico nel panorama musicale della canzone classica napoletana e di carattere aperto e solare, Gino Accardo riesce a stabilire un feeling con il pubblico creando atmosfere di suggestiva intimità. Gino nasce al Vomero, ed è proprio al Vomero che Gino si sente più legato. Non mancano, infatti, in alcune sue incisioni, brani di sua composizione, dove è viva, presente e più che mai radicata l’ispirazione alla figura paterna, che diventa un mito per Gino, fino al punto da rendergli omaggio scrivendo un brano dal titolo “Quann’e’ sera” che tanto profondamente ama. Cantante chitarrista della canzone classica napoletana, Gino è un accurato conoscitore dei motivi della tradizione canora napoletana dal Duecento al Novecento. Roberto Murolo, che lo ha sempre stimato volendolo al suo fianco, scrive tra l’altro in una lettera: “ricorda Gino, che Napoli ha bisogno di giovani come te che porti avanti la vera cultura classica napoletana“. Accardo, inoltre, è stato protagonista in molte trasmissioni televisive: “La Vita In Diretta” (Rai uno) “Uno Mattina” (Rai uno) “Serata d’onore” (TMC) “Stelle del Mediterraneo” (Rete 4) “Il Canta Giro” (Rai International) “Premio Calabria” (Rai Tre) “ Miss Italia in Campania (Rai uno) ”. Il riconoscimento maggiore per le straordinarie qualità canore/artistiche, lo avrà quando nel concerto eseguito al Campidoglio davanti al Presidente della Repubblica Italiana il Dott. Carlo Azeglio Ciampi, sarà premiato proprio alla presenza dello stesso Ciampi. Numerosi sono stati i suoi concerti in Italia e all’estero: Croazia, Germania, Francia, Belgio, Spagna, Grecia, Svizzera, Australia, Canada.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

A Natale è d’obbligo il capitone, mangiarlo fa scacciare il male

Luigi Fusco – Il tradizionale cenone della vigilia di Natale è un vero e proprio rituale e ogni sua portata ha una storia e un significato ben precisi, le cui

Attualità

25 novembre. Flash mob del liceo Giannone “per Giulia e per tutti noi”

(Redazione) -Nella giornata del 25 novembre le docenti e i docenti, le alunne e gli alunni del Liceo Giannone di Caserta hanno manifestato contro il dilagare della violenza contro le

Primo piano

A un passo dalla Reggia apre il Serao cocktail wine and food

(Beatrice Crisci) – Ai casertani era mancato per alcuni mesi. Da quando Giacomo Serao aveva chiuso lo storico bar di via Paolo Emilio Santorio, molti avevano perso un riferimento certo.