Sergio Vozza espone al Belvedere, una mostra “di spessore”

Sergio Vozza espone al Belvedere, una mostra “di spessore”

Claudio Sacco

-«Lo spessore del tempo». Questo il titolo della mostra personale di Sergio Vozza che sarà inaugurata sabato 23 ottobre alle 17 al Belvedere di San Leucio. Nella sala Ferdinando saranno in esposizione le opere dell’artista leuciano adottato da Venezia. L’iniziativa è promossa dalla Pro Loco Real Sito San Leucio, guidata da Domenico Villano, in collaborazione con il Comune di Caserta. A curare la mostra il critico d’arte Enzo Battarra. Sergio Vozza ha le sue radici nel borgo leuciano dove è nato, a Mestre e alla città della laguna sono invece legate le sue attività lavorative ma l’arte, quella è rimasta in bilico tra il mare e la sua città. Un’esperienza lunga decenni e maestri importanti che lo hanno segnato, da Martinolli a Candian, da Paccagnella a Da Lozzo. Le sue opere sono state in mostra in tutta Italia e ora ritorna nella sua San Leucio. Così scrive Enzo Battarra nel suo testo di presentazione: «Non c’è tempo, non c’è il tempo. L’azione è sospesa, congelata, freezata, come si direbbe oggi. E il luogo è un’iperbole fantastica, non è mai un luogo comune, ma sempre una stanza della propria memoria. Il teatro magico si costruisce così. Sono autoritratti del pensiero i quadri di Sergio Vozza. Sono capitoli di vita vissuta. Sono storie, ma soprattutto sono momenti mai trascurabili. Raccontano eventi e accadimenti, ma li sublimano, li portano fuori dalle reali proporzioni. Ogni opera di Sergio Vozza è un passo avanti, soprattutto è un passo oltre. Perché è una trasfigurazione, è ciò che va oltre il figurare, oltre la rappresentazione. Perché è la trasformazione di una visione collettiva in uno sguardo personale, è ciò che l’artista “vede” oltre la forma di un oggetto, di un particolare architettonico, di un ambiente domestico. Perché è una trasparenza, ovvero la capacità di andare oltre l’apparire, e ancor meglio oltre l’apparenza. Allora, quel tempo che non c’è, quel tempo negato, sospeso, finisce per avere uno spessore. E che spessore! È materia che invita alla riflessione, a ri/flettere, a tornare su di sé. Ma non è solo l’artista a guardarsi allo specchio. In quello specchio ognuno ritrova la propria immagine, ovvero l’immagine di un proprio pensiero. È questa la meraviglia dell’arte». La mostra potrà essere visitata fino al 6 novembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

È restyling alla Reggia! Interventi di pulizia al Bosco Vecchio

Luigi Fusco – Sono in corso gli interventi di pulizia dell’area del Bosco Vecchio della Reggia di Caserta. Lavori che riguardano la bonifica, la potatura e l’abbattimento di alcune piante.

Spettacolo

Ulisse e Penelope ritornano al Civico 14, è questa la loro Itaca

Maria Beatrice Crisci – Ulisse torna sul palcoscenico del Civico 14 di Caserta (via Francesco Petrarca – Parco dei Pini c/o Spazio X). E vi torna con la sua Penelope. 

Primo piano

Istituto Terra di Lavoro, arriva la visita del vescovo Lagnese

-Martedì 14 marzo la comunità scolastica dell’Istituto “Terra di Lavoro” accoglierà  dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Vescovo   Mons. Pietro Lagnese, al termine di una serie di visite in