Serre di Graefer, la magia delle Feste è alla Reggia di Caserta

Serre di Graefer, la magia delle Feste è alla Reggia di Caserta

(Comunicato stampa) -Nel periodo natalizio le Serre di Graefer della Reggia di Caserta si riempiono di magia.  Il suggestivo spazio del Giardino Inglese del Museo del Ministero della Cultura sarà scenario e protagonista di iniziative tematiche per vivere l’atmosfera delle Feste.  Il pubblico della Reggia di Caserta può passeggiare e godere del paesaggio romantico di questo scorcio del Parco reale in un’area di 16.103 mq, di cui 7.638 mq di vivaio, con espositori, quattro serre e l’antica scuola botanica con spazi dedicati alla vendita delle piante, eventi culturali, percorsi educativi e laboratori per bambini e famiglie. Alcune installazioni della mostra ‘Nel Giardino del Re’ di Danilo Ambrosino, a cura di Alessandra Pacelli, accompagnano, inoltre, questa incantevole esperienza con una sequenza di dipinti ispirati alla natura. Per tutto il periodo natalizio sarà possibile acquistare piante natalizie presenti nel catalogo storico di Graefer  come l’Euphorbia “Stella di Natale, l’Ilex Aquifolium “Agrifoglio” con foglie verdi e variegate con bacche rosse, il piccolo Juniperus “Cipresso”, la Sar-cococca con bacche rosse, la pianta di Peperoncino rosso, l’Helleborus “Rosa di Natale” fiorito, il Ruscus Aculeatus “Pungitopo”, i Ciclamini rossi, la Kalanchoe e i piccoli Anthurium fioriti. 

Domenica 22 dicembre, alle 10.30 e alle 12, inoltre, le Serre di Graefer accoglieranno ‘Melodie nelle Serre: Concerti tra Storia e Natura’, un’iniziativa che unisce l’incanto della musica dal vivo alla meraviglia di un luogo senza pari. La splendida serra moderna ospiterà una performance esclusiva di violino solista per un’immersione nel mondo della musica classica. Il concerto sarà interamente dedicato allo strumento a corde con Guido Esposito, talentuoso violinista campano, che guiderà il pubblico attraverso un percorso sonoro emozionante, proponendo alcune delle più belle composizioni classiche. Non mancheranno brevi introduzioni che permetteranno al pubblico di scoprire le storie e le emozioni dietro le note. Il biglietto per il concerto è in vendita, al costo di 11 euro, sul sito www.leserredigraefer.it

Le Serre di Graefer sono aperte tutti i giorni, escluso il martedì, negli orari di ordinario accesso al Giardino Inglese. Per il mese di dicembre: dalle 8.30 alle 14.30 con ultimo accesso alle 13.30. L’ingresso (spettacoli esclusi) è compreso nel biglietto/abbonamento alla Reggia di Caserta. 

Le Serre di Graefer rappresentano la prima sperimentazione in Italia relativa a un giardino storico. Il progetto, che prende il nome dallo storico giardiniere reale Johann Andreas Graefer, ripristina l’originaria funzione delle serre come luogo di acclimatazione, studio scientifico, riproduzione e vendita di moltissimi esemplari botanici, indigeni ed esotici, presenti nei cataloghi ottocenteschi, introdotti e coltivati nel Giardino inglese.

About author

You might also like

Cultura

Caserta, chiude Foto Vignes. Va via un altro pezzo di storia

(Luca Sorbo*) – Il mestiere del fotografo da ormai vent’anni sta attraversando una profonda crisi. Un’ulteriore conferma di questo è la cessione dell’attività di “Foto Vignes”, uno degli studi fotografici più

Primo piano

Caserta, patto di sangue tra l’Ospedale e la Brigata Garibaldi

 Claudio Sacco – Una “tre giorni” di solidarietà quella offerta dal 21esimo Reggimento Genio di Caserta, comandante il colonnello Giuseppe Schiariti. La prestigiosa unità incardinata nella Brigata Garibaldi ha raccolto la

Primo piano

Goffredo e l’Italia chiamò, il film di Angelo Antonucci a Capua

(Comunicato stampa) -Sabato 28 ottobre alle ore 20.30  al Teatro Ricciardi di Capua sarà presentato il film storico “Goffredo e l’Italia chiamò”, girato tra la Liguria ed il Lazio nel