Sessa Aurunca. I Misteri del Venerdì Santo

Sessa Aurunca. I Misteri del Venerdì Santo

Augusto Ferraiuolo

– A Sessa Aurunca, quelli dal Lunedì Santo alla Pasquetta sono probabilmente i sette giorni più importanti dell’anno. Ma il momento culminante è senza dubbio la processione dei Misteri del Venerdì Santo organizzata dall’Arciconfraternita del SS. Crocefisso Nella Chiesa di San Giovanni a Villa, centinaia di persone si alternano a rendere omaggio ai Misteri, le statue scolpite da artigiani locali tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento che rappresentano varie scene della Passione e della morte di Gesù. Al tramonto, la banda cittadina darà il primo segnale, intonando una marcia funebre. I confratelli cominciano ad uscire dalla chiesa, formando le due file che segneranno il passaggio della processione. Ma sulla soglia si fermano tre figure incappucciate; ed ecco che, amplificato dal vano del portone, si leva il canto del Miserere. Il testo è quello del Salmo di Davide; la musica, una polifonia che ha pochissimi riscontri nella musica popolare. La melodia intonata dalle tre voci (alta, media e grave), i cambi di tono, i ritardi, gli attacchi e le conclusioni, si susseguono secondo uno schema del tutto originale nell’intero panorama della musica occidentale.

Dopo il canto, dalla chiesa escono le statue dei Misteri. I confratelli le portano a spalla con un caratteristico passo ondeggiante, detto in dialetto “a cunnulella” perché ricorda il movimento del cullare. Strette attorno alla statua che rappresenta le Tre Marie seguono le donne, alluttate e scauze, cioè scalze e vestite a lutto, per rispettare un voto. Recitano senza sosta le loro preghiere e portano dei grossi ceri che arderanno per tutta la processione e verranno poi donati alla Madonna. Il buio domina la processione. Sono neri anche gli abiti rituali, persino quelli da angelo indossati dai bambini: tutto deve esprimere il lutto per la morte di Gesù. Ma all’improvviso, le tenebre vengono squarciate da grandi falò, i carraciuni, che ardono in precisi punti della città, simbolo della speranza nella resurrezione del Cristo. Solo dopo molte ore i Misteri tornano nella chiesa. Intorno alle statue i fedeli si alternano per prendere un pezzo delle candele votive donate dalle donne e un ramoscello della ruta deposta assieme alle camelie vicino al Cristo Morto. La pianta, nota per le sue proprietà medicinali (“a ruta ogni male stuta”, dice un proverbio locale), sarà conservata e usata per il resto dell’anno. È il momento dei commiati: come ogni anno, la comunità dei fedeli si è ricongiunta a Dio. Ed è questo il significato ultimo dello splendido rituale di Sessa Aurunca.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A piedi nudi al Jovanotti’s party, concertone a Castel Volturno

Alessandra D’alessandro – Si è tenuta ieri la prima serata del “JovaBeachParty” a Castel Volturno. Dalle prime ore della mattina tantissimi i fan in fila davanti ai cancelli, tutti in

Primo piano

Mettilo in agenda! Tutti gli eventi del week end di Natale

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante questo weekend natalizio? Ecco le principali attività che si svolgeranno in questo weekend in provincia di Caserta. Venerdì 23 Sabato 24 Lunedì 26

Primo piano

Santa Maria a Vico, in scena Godot al femminile. Da asporto

Maria Beatrice Crisci – “Vedere un proprio scritto andare in scena è sempre un evento emozionante, come se dalla carta le parole prendessero vita”. Così Francesca Saladino a Ondawebtv parla