Sessa Aurunca, una comunità si mobilita per il venerdì santo
(Maria Beatrice Crisci) – È la Passione del Cristo, ma è la passione di un’intera comunità. Il venerdì santo Sessa Aurunca si stringe intorno al suo Miserere cantato a cappella. È un rito antico che si rinnova nel fervore della fede e nella spettacolarità dell’evento.
È questa una sacra rappresentazione che ha origine alla fine del 500 e inizio 600 e che si snoda tra le vie del centro storico. La processione è organizzata dall’Arciconfraternita del Santissimo Crocefisso. Vengono portate in processione le statue che rappresentano i misteri dolorosi della passione e morte di Cristo. Monsignor Orazio Piazza, vescovo di Sessa Aurunca sottolinea: “Queste tradizioni rappresentano una realtà che unifica e tiene insieme non solo questo territorio, ma attira molte persone anche da fuori. Sicuramente è un grande messaggio di unione sociale oltre che di fede”.
Silvio Sasso, sindaco di Sessa Aurunca, sottolinea poi: “Questo è il giorno più importante. È il giorno in cui si esprime l’anima più profonda del territorio. Questa è la settimana in cui si avverte nella comunità un grande senso di appartenenza. L’intera città si presenta all’Italia, ma anche al mondo intero, visto che le presenze sono davvero variegate. Un momento di unione non solo per i sessani, ma anche per le tante persone che arrivano da fuori. Stasera infatti avremo migliaia di persone per la processione del Venerdì Santo, e la comunità è consapevole dell’importanza di questo momento. Di conseguenza cerca di presentarsi al meglio rispetto all’Italia, all’Europa e al mondo che ci guarda”.
About author
You might also like
Etica e legalità. Magistrati e commercialisti a confronto
Maria Beatrice Crisci – Prevenzione contro le mafie e approvazione del nuovo codice antimafia. Se ne parlerà domani sabato 25 novembre alle ore 17 nel corso del convegno sul tema
Ecomuseo, attese le premiazioni in soprintendenza a Caserta
-Il Soprintendente Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, architettoGennaro Leva, celebra l’International Museum Day, la giornata promossa dall’International Council ofMuseums (ICOM) con l’intento di
Covid-19, il Neuromed mette i campioni e i tessuti in Biobanca
Il Neuromed Biobanking Center accoglierà e conserverà campioni biologici provenienti da persone colpite dal virus SARS-COV2. In questo modo sarà possibile portare avanti una serie di ricerche che punteranno a