Seta di San Leucio, da Napoli a Valencia cinque artisti casertani

Seta di San Leucio, da Napoli a Valencia cinque artisti casertani

Maria Beatrice Crisci (in copertina Carlo De Lucia) -“Per la seta, da Napoli a Valencia”. E’ il titolo della mostra che sarà inaugurata domani 3 maggio alle 17.30 presso la sede di Movimento Aperto in via Duomo 290 /c Napoli. 15 artisti italiani e spagnoli intervengono su damaschi della Real Fabbrica di San Leucio. L’esposizione è a cura di Salvador Torres e di Enzo Trepiccione. La mostra resterà aperta fino a mercoledì 22 maggio (lunedì e martedì dalle 17,00 alle 19,00 – giovedì dalle 10,30 alle 12,30). Successivamente sarà al Museo Valencià de la Festa – Algemesi  (Valencia) dal 4 al 31 ottobre 2024. Tra i 15 artisti in mostra, cinque sono della provincia di Caserta. Carlo De Lucia, Battista Marello, Enzo Trepiccione, Peppe Ferraro e Vittorio Vanacore. Una esposizione questa il cui intento è quello di valorizzare la storia di un prodotto antico quale la seta, attraverso le infinite opportunità creative che continua ad avere, ed affida questo compito al lavoro di quindici artisti contemporanei.  Nel testo a cura di Ilia Tufano si legge: «Valencia, come Napoli, è città della seta. Nel 1778 ebbe inizio la singolare utopia del Borgo di San Leucio, presso Caserta, ad opera del re Ferdinando I, figlio di Carlo di Borbone, che regnò prima a Napoli e poi in Spagna: intorno ad una manifattura di seta una colonia di operai, un codice di leggi molto avanzato, quartieri modello, ospedale, coltivazioni, che ne consentivano l’autonomia alimentare e perfino una fabbrica di maccheroni. La manifattura ha continuato a produrre, sopravvivendo ai mutamenti politici ed istituzionali, produce anche oggi stoffe seriche di gran pregio nel gusto della tradizione. Sono proprio i damaschi di San Leucio, generosamente donati a costituire il filo di seta che unisce in questa mostra quindici artisti italiani e spagnoli, chiamati ad intervenire , ciascuno secondo il proprio linguaggio, su questo tessuto ricco di storia». Questi passaggi che riguardano gli artisti della provincia di Caserta: «CARAVANSERRAGLIO di Carlo De Lucia allude al nostro tempo attraverso la parola araba che ricorda i viaggi delle carovane con le quali la seta viaggiava. Peppe Ferraro in STRATIFICACIONES pone l’accento sulla materia serica, di cui evidenzia colore e luce. Battista Marello nella sua PESCA MIRACOLOSA ricama sulla seta. Enzo Trepiccione entra invece NEL GIARDINO DEL MAGO, e nella dimensione del sogno, traendone gli umili archetipi di autentico valore : cose di poco conto cui la seta dona splendore. Brandelli di stoffa, ferro rugginoso ospitano figurine ritagliate nella carta in SENZA TITOLO di Vittorio Vanacore e le preziose volute della seta sembrano memorie di un naufragio».

  

Peppe Ferraro
Battista Marello
Enzo Trepiccione
Vittorio Vanacore

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Concerti in Accademia, ha aperto l’Andrea Abbadia Quartet

Redazione – L’Andrea Abbadia Quartet ha inaugurato sabato 25 gennaio la rassegna “Concerti in Accademia” dell’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha. È stato questo il primo appuntamento del progetto “Insieme…

Cultura

Capua, pronti alla conclusione del Quindicinario di preghiera

Luigi Fusco – Prosegue il Quindicinario di preghiera in preparazione della prima domenica di ottobre presso la Chiesa di San Domenico a Capua. L’itinerario, iniziato lo scorso 18 settembre, sti

Primo piano

Notte Europea dei Musei, visita serale alla Reggia di Caserta

-Il 13 maggio torna la Notte europea dei Musei. La Reggia di Caserta sarà aperta fino alle 22.15 per accogliere i visitatori al chiaro di luna.  La Notte europea dei