Settanta anni di Repubblica, settanta anni di democrazia
(Beatrice Crisci) Era la res publica, il supremo interesse collettivo. Dal 1946 è la Repubblica Italiana, nata con il primo voto delle donne. Questa signora dalle vigorose origini ha settanta anni. È una democrazia che ha avuto tante vittime, ma si è saputa costruire sugli ideali della Costituzione, primo fra tutti la libertà. È questo il più importante bene comune.
Bello rileggere le frasi dei padri nobili, primo fra tutti Sandro Pertini: “Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati”.
L’Italia oggi festeggia il suo essere Repubblica da settanta anni, lo fa tra i timori della crisi economica e nella differenza di opinioni, alle soglie di un appuntamento elettorale amministrativo che coinvolge le più grandi città e tanti altri Comuni. E in prospettiva c’è anche un referendum che metterà ancor di più l’Italia a discutere.
Tutto questo ha il profumo della democrazia. E risuona ancora il discorso di Pericle: “Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia”.
@beatricecrisci
About author
You might also like
Aversa, opera San Leonardo. Un murale street art alla Caritas
Alessandra D’alessandro -Sabato 6 novembre è stato inaugurato il nuovo progetto della Caritas di Aversa “Opera San Leonardo” con la realizzazione di un murales all’interno della struttura. La Caritas ha
Riqualificazione, importanti novità per l’Acquedotto Carolino
Luigi Fusco -Importanti novità sono in vista per l’Acquedotto Carolino. Lo storico impianto idrico, ideato nella seconda metà del Settecento dall’architetto Luigi Vanvitelli, è stato posto al centro dell’accordo stabilito
Carditello Festival, musica e teatro nella Reggia dei Borbone
Magi Petrillo -Il Real Sito di Carditello rinasce con la musica e il teatro. Ed è proprio così! Basta guardare il ricchissimo calendario di appuntamenti nel segno del Grand Tour