Settembre al Borgo è arte. Mario Ciaramella e Cathie Brousse
Claudio Sacco
– Settembre al Borgo in questa nuova edizione è anche arte. Infatti, insieme con gli spettacoli di musica e di teatro e la rassegna di scrittura, l’arte diventa coprotagonista. Due le mostre personali di carattere internazionale e la presentazione di un libro sui movimenti artistici casertani degli anni 70. A presentare le mostre sarà il giornalista Luigi Ferraiuolo curatore della sezione dei libri al borgo.
La prima esposizione sarà inaugurata martedì 4 settembre alle ore 18,30 all’Eremo di San Vitaliano di Casola. Il titolo è “Helix. Natura, scultura, vita” di Mario Ciaramella. Helix, la spirale della chiocciola, la spirale della vita, l’avvolgimento di più elementi che si uniscono in un intervento artistico pensato per il luogo mistico e riflessivo che la ospita. In questa esposizione le sculture interagiranno con lo spazio architettonico in maniera discreta facendosi parte di esso, dialogando con la natura che le circonda. Un segno forte, la Grande Croce di Spine, come monito si affaccerà sul verde immenso dei Monti Tifatini, a ricordare la nostra responsabilità e la precarietà del tutto.
Mercoledì 5 settembre alle 18, poi, l’inaugurazione di “Imprimatur Stampa” di Cathie Brousse nella Chiesa dell’Annunziata di Casertavecchia. Nella suggestiva cappella gotica l’artista francese presenta, come lei stessa lo definisce, «un progetto pittorico che ha la sua fonte nel cuore della letteratura». Ed è qui che saranno accolti gli eventi della rassegna di scrittura sul tema «Il Sud non è magia». In questo sacro luogo si potrà assistere all’incontro tra parole e immagini, una contaminazione di linguaggi che è il leitmotiv del Settembre al Borgo targato Avitabile. In esposizione ci saranno sette lavori, di cui tre dedicati a Vitaliano Brancati, tre a Marcel Proust e uno a Guy de Maupassant.
Lunedì 10, poi, il Settembre al Borgo si concluderà all’Eremo di San Vitaliano di Casola. Qui verrà presentato alle 19.30 il libro di Luca Palermo “Caserta 70 – movimenti artistici in Terra di Lavoro”, edito da Terre Blu, Caserta.
About author
You might also like
Candelora, o il culto della luce. A Montevergine in processione
Luigi Fusco – Quanno arriva ‘a Cannelora d’a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne ‘e male tiempo, è l’antico proverbio che si recita il 2
Wwf Caserta, guide speciali al Bosco di San Vito
“Una splendida mattina d’autunno trascorsa con soci, simpatizzanti, con le Guardie Ambientali del Wwf Caserta OA e i responsabili dell’associazione il Sentiero del Re, nostre infaticabili guide, che stanno svolgendo
Non solo saldi. Al Centro Campania il mese di luglio è tutto in jazz
Luglio in Jazz è giunto alla sua V edizione. In cinque anni sul palco del Centro Commerciale Campania sono saliti musicisti di fama internazionale; negli anni la rassegna si è