Settembre al Borgo, è il giorno di Alessandro Haber
Claudio Sacco
– E’ Alessandro Haber il protagonista di questa sera alla 46edizione di “Settembre al Borgo” targato Enzo Avitabile. L’attore e regista bolognese porterà in scena il suo personalissimo omaggio a Charles Bukowski su musiche di Ubaldo Tartaglione e Ferdinando Ghidelli. L’appuntamento è alle ore 21 al Teatro della Torre.
Bukowski e la sua America dei poveri, dei disadattati, degli ubriaconi e delle prostitute nella superlativa interpretazione di Haber che recita, canta ma soprattutto vive i testi e le poesie originali dello scrittore e poeta originario di Andernach.
In apertura Massimiliano Gaudio e Palumbo dj. Una serie di suggestioni sonore che comprendono riletture di alcuni temi tratti da film del regista e documentarista Romano Montesarchio, composti dallo stesso Gaudio, e improvvisazioni ispirate alle suggestioni della location.
Dalle 23,30 poi ci si sposta al Duomo di Casertavecchia dove si esibirà Ashraf Sharif Khan, musicista pakistano che appartiene all’illustre scuola Poonch Gharana del sitar tradizionale. La musica
Dalle ore 19, invece, nella piccola frazione di Casola, musica nelle corti con l’enseble Cenere & Lapilli: canti contadini dal Vesuvio all’Etna, tra pizziche, tarantelle e tammurriate.
Per la sezione libri al borgo a cura di Luigi Ferraiuolo, alla Chiesa dell’Annunziata dalle 20 invece, spazio all’happening «Il Mezzogiorno di Pino Aprile» con il giornalista e scrittore che ha cambiato il paradigma di molti luoghi comuni sul meridione e i meridionali. Ad intervistare Aprile sarà il giornalista Antonio Arricale. Infine, spazio all’arte con le mostra “Imprimatur stampa” dell’artista francese Cathie Brousse (esposta alla Chiesa dell’Annunziata) ed “Helix” di Mario Ciaramella (Eremo di San Vitaliano).
About author
You might also like
Giornate del Patrimonio al Circuito Archeologico dell’Antica Capua
Luigi Fusco -Un weekend all’insegna delle Giornate Europee del Patrimonio da vivere presso il Circuito Archeologicodell’Antica Capua.In occasione dell’European Heritage Days, la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa,porte aperte
Napoli. Al Teatro Elicantropo in scena la vita di Sandro Pertini
Claudio Sacco – Al Teatro Elicantropo di Napoli va in scena Pert. Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini scritto da Giuseppe e Aldo Rapè. Quest’ultimo anche interprete e regista del monologo,
Giorno della Memoria, quei cancelli di Auschwitz da abbattere
Tiziana Barrella – Il 20 luglio del 2000 la Repubblica italiana con la legge 211 proclamava il “Giorno della Memoria”, riconoscendo da ben 22 anni oramai il 27 gennaio – data dell’abbattimento dei