Sfogliata Santa Rosa, una dolcezza della Costiera Amalfitana

Sfogliata Santa Rosa, una dolcezza della Costiera Amalfitana

Claudio Sacco

-Non tutti sanno che la famosa sfogliata Santa Rosa fu inventata nel ‘600 nell’omonimo convento di Conca dei Marini, in provincia di Salerno. Così mentre a Napoli si è trasformata nella ricetta della sfogliatella riccia, a Salerno e nelle zone della Costiera Amalfitana si è perfezionata sulla base della ricetta tradizionale. La base del ripieno era inizialmente costituita da semola, latte, zucchero e frutta secca rigenerata nel rosolio; la crema ottenuta veniva adagiata su una “pettola”, cioè una sfoglia ricavata spianando una piccola quantità di impasto per la preparazione del pane al quale erano stati aggiunti sugna, zucchero e un po’ di vino, fino a ricavarne una friabile pasta frolla, una seconda “pettola” delle stesse dimensioni della prima serviva a ricoprire la crema di semola. Al dolce fu data la caratteristica forma del cappuccio monacale per essere, poi, adagiato nel forno caldo. Il dolce fu chiamato “Santa Rosa” in onore della santa alla quale era intitolato il monastero. Ne furono prodotte altre per le famiglie di Conca e quelle benefattrici degli altri centri costieri. A Conca dei Marini si tiene una sagra dedicata a questa sfogliatella con la distribuzione di migliaia di questi dolci prodotti da pasticcerie locali. Oggi il ripieno è formato da semolino, ricotta, canditi, uova, aroma di cannella e zucchero; la sfoglia esterna, composta di farina, sale ed acqua lavorati a lungo per ottenere la giusta consistenza, si presenta riccia e guarnita con crema pasticciera e amarene sciroppate.

Leggi anche 👉 https://www.ondawebtv.it/lascetica-santa-rosa-da-lima-il-suo-radicato-culto-a-caserta/

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10407 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Comune Caserta e Villa Giaquinto, continua il patto di collaborazione

(Comunicato stampa) -Il Comune di Caserta e il “Comitato per Villa Giaquinto odv” hanno firmato oggi il rinnovo del Patto di collaborazione per la cura, la rigenerazione e la gestione

Attualità

Bersaglio immobile, Spazio Donna l’8 marzo dà voce al silenzio

Alessandra D’alessandro – “Donne in lockdown: Bersaglio immobile”. E’ il titolo dell’iniziativa organizzata dall’associazione Spazio Donna con il Comune di Caserta nella Giornata Internazionale della Donna. L’evento si terrà alle

Primo piano

Guide turistiche a convegno, il meeting è al Parco del Matese

Luigi Fusco – Dal 15 al 17 ottobre si terrà presso la sede del Parco Regionale del Matese, a San Potito Sannitico, il primo Meeting Nazionale delle Guide Turistiche e