Shoah al Teatro Città di Pace, il questore Grassi diventa attore
Maria Beatrice Crisci – Al Teatro Città di Pace è andato in scena sabato sera, ad anticipare la Giornata della Memoria, lo spettacolo “Vinti e vincitori”. Processo a porte aperte. È questo il contributo alla dolorosa memoria di Auschwitz che Ali della Mente promuove nell’ambito delle azioni culturali, sociali, formative di ”Rosso vanvitelliano”. Protagonista d’eccezione il questore di Caserta Andrea Grassi nelle vesti di giudice. Accanto a lui gli artisti dell’associazione Ali della Mente. Il regista Patrizio Ciu sottolinea: «Lo spettacolo è il processo al valore del ricordo. La memoria stessa si fa portatrice di un’accusa contro chi la diffama, la nega e tende a confondere i confini della verità. I personaggi dell’opera si spogliano del proprio dramma personale, rendendolo universale e certificando la tremenda attualità della abiezione umana». “Vinti e vincitori” è stato scritto da Patrizio Ranieri Ciu con il compianto penalista Alfonso Martucci per non dimenticare una delle pagine più buie della storia.
About author
You might also like
Aversa Millenaria. Un viaggio alla riscoperta delle origini
Claudio Sacco – Con il Corteo storico che ha colorato e animato le strade della città di Aversa si è conclusa la manifestazione “Aprile 2018: Aversa compie 996 anni”. Il ricco
La città di utopia. A Terre Blu la presentazione del volume
(Comunicato stampa) -Giovedì 2 maggio, alle ore 18:30 nel centro Terre Blu, in via San Nicola 27 a Caserta, si inaugura l’esposizione “La città di utopia”, in occasione della quale sarà
Napoli Teatro Festival, Mimmo Borrelli in scena al Maschio Angioino
Claudio Sacco -Domani al Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno da Ruggero Cappuccio, Mimmo Borrelli ripropone per la sezione Progetti Speciali, nel cortile del Maschio Angioino (ore 21.00), una delle sue