Si va in Ri-Creazione, alternanza scuola-lavoro alla Reggia
(Beatrice Crisci) – E’ giunta l’ora della “Ri-Creazione”. Questo il titolo dei percorsi di alternanza scuola-lavoro che vedranno coinvolta la Reggia di Caserta, il cui Ufficio Servizi Educativi ha accolto la richiesta di dieci Istituti di istruzione superiore. Stamattina la presentazione dei progetti nel Teatro di Corte del Palazzo Reale. Sono intervenuti il direttore Mauro Felicori, la parlamentare Camilla Sgambato, componente della commissione Cultura e istruzione della Camera dei Deputati, e i dirigenti delle scuole aderenti con delegazioni di insegnanti e studenti.
Con la nuova legge di riforma n° 107/15 c’è l’obbligo di alternanza scuola-lavoro per tutti gli alunni nell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Gli Istituti con cui è stata stipulata una convenzione sono l’ISIS Terra di Lavoro di Caserta, in cui coesistono gli indirizzi di liceo, tecnico e professionale, il liceo E. Segrè di San Cipriano d’Aversa, il liceo Salesiani Sacro Cuore di Maria di Caserta, l’ISIS Maiorana Bachelet di Santa Maria a Vico, il liceo scientifico A. Diaz di Caserta, il liceo linguistico di Maddaloni, l’istituto tecnico M. Buonarroti di Caserta, l’ISIS Amaldi Nevio di Santa Maria Capua Vetere, il liceo A. Manzoni di Caserta e il liceo E. Torricelli di Somma Vesuviana.
Per rispondere a questa importante esigenza del mondo della formazione e per offrire un valido servizio al territorio sono stati elaborati dei progetti coinvolgendo tutte le aeree operative, dai laboratori di restauro dei beni archivistici, librari e beni storici artistici, all’area tutela parco e giardino inglese, all’archivio storico, alla biblioteca palatina, fino all’area delle risorse umane e all’area bilancio e ragioneria.
Sono inoltre partner in alcuni progetti il WWF che gestisce l’oasi del Real Sito di San Silvestro, il CREA – Centro di ricerca del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.
About author
You might also like
Reggia off limits, i casertani chiedono abbonamenti meno cari
Claudio Sacco – Circa una settimana fa, in consiglio comunale, è stata approvata un’importante mozione proposta dal Partito Democratico di Caserta per la revisione degli abbonamenti per la Reggia. Con la
Sementia. Slow Food Campania punta sull’innovazione
Luigi D’Ambra – Ritorna da venerdì 6 a domenica 8 ottobre prossimi Sementia, l’evento ideato dalle cinque Condotte Slow Food della provincia di Benevento e realizzato da Slow Food Campania con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura
C’è jazz in Campania. Appuntamento a Marcianise
(Redazione) – Le iniziative di jazz si moltiplicano in Campania e anche la provincia di Caserta offre un ampio ventaglio di proposte. A Marcianise, nel cortile dell’ex giudice di pace