Sla e assistenza, aggiornamenti. Il convegno è a Villa Literno
-Come affrontare la diagnosi di una sclerosi laterale amiotrofica? Quali sono gli aggiornamenti e le nuove prospettive? E’ questo il fulcro dell’incontro previsto per sabato 17 dicembre, alle ore 10, nella sala Giuseppe Rovescio di Villa Literno, un’area-convegni dedicata a una vittima innocente di camorra e scelta per creare un confronto fra specialisti. L’occasione di sabato permetterà di creare uno scambio di vedute fra medici, terapisti, centri di riabilitazione e soprattutto i malati che si confrontano con la disabilità ogni giorno: al centro, il tema di un approccio multidisciplinare alla sclerosi. Saranno presenti dei tecnici specializzati che presenteranno ausili adatti alla Sla ed anche comunicatori. Non a caso il convegno è stato organizzato da Antonio Tessitore con il supporto dell’Ortopedia Uccieroe che ha come slogan “Nessuno è imperfetto”. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Marilù Musto. Per l’occasione arriveranno a Villa Literno il professor Raffaele Dubbioso dell’Università Federico II, Francesca Trojsi dell’Università Vanvitelli, Giuseppe Fiorentino (collegato in streaming) dell’ospedale dei Colli di Napoli con la dottoressa Daniela Buonanno, psicologa dell’Università Vanvitelli, il fisioterapista e osteopata Antonio Sgueglia e il dottor Vincenzo Della Magna dell’ospedale Moscati di Aversa. Nella sala Rovescio, Dubbioso affronterà, come nell’ultima giornata sulle malattie neuromuscolari, l’argomento dell’approccio multidisciplinare, anche sul territorio, al paziente con SLA, poi si passerà alla Trojsi che parlerà delle sperimentazioni in corso per introdurre i possibili futuri farmaci disponibili; sarà la volta di Fiorentino che porrà l’accento sull’importanza dell’intervento pneumologico nel decorso di malattia e, infine, la dottoressa Buonanno parlerà della sua esperienza di supporto psicologico ai caregivers dei pazienti con Sla.
About author
You might also like
Festa della Musica. A Cellole “La prima orchestra siamo noi”
(Comunicato stampa) -Venerdì 21 giugno 2024 la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, in collaborazione con il Comune di Cellole, aderisce alla trentesima edizione
Vanvitelli per l’Arte. Varco, la collezione donata all’Università
Claudio Sacco – Il titolo è “Varco” ed è l’acronimo del progetto “Vanvitelli per l’Arte Contemporanea”. Lunedì 7 maggio l’Aulario di via Perla a Santa Maria Capua Vetere ospiterà a
Sport tradizionali, l’avv Giorgi in Turchia per il Sesto forum
(Comunicato stampa) -Si è svolto il 17-18 febbraio 2024 ad Antalya, Turchia, il 6° ETHNOSPORT FORUM organizzato dalla World Ethnosport Confederation”, presieduta da Bilal Erdogan. L’evento, dal titolo “il rilancio