Sla, esperti a confronto a Castel Morrone
(Luigi D’Ambra) – Sarà Castel Morrone ad ospitare sabato 1 Aprile, dalle 8,30, il Corso di aggiornamento organizzato dall’associazione AISLA Caserta sul tema “Modalità organizzative e sanitarie nel trattamento della SLA”. L’evento, che si terrà nella sala conferenze della casa di cura “Villa delle Magnolie”, e che è accreditato dal Ministero della Salute, vedrà la partecipazione di oltre 100 professionisti del settore sanitario della provincia di Caserta. Medici, infermieri, farmacisti e fisioterapisti si confronteranno con i più grandi esperti di Sclerosi Laterale Amiotrofica a livello nazionale, oltre a beneficiare di 8 crediti formativi E.C.M. La SLA è una patologia neurodegenerativa, caratterizzata da progressiva paralisi muscolare. La malattia, infatti, danneggia irreversibilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose che controllano i movimenti della muscolatura volontaria, provocando l’inesorabile paralisi completa.
Attualmente l’aspettativa generic cialis di vita di un malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica è di 3-10 anni, la patologia investe l’intero nucleo familiare e tutti i soggetti che siano coinvolti nel processo di assistenza al malato, sanitari e caregiver. Per questo è opportuno che vengano messe in atto procedure organizzative e gestionali tali da garantire il miglior percorso clinico-assistenziale per il malato e l’aiuto più adeguato all’intera rete di sostegno.
Per i saluti istituzionali, saranno presenti: il Presidente di AISLA Caserta, Antonio Tessitore; l’avvocato Gianfranco Della Valle, Sindaco di Castel Morrone; l’avvocato Giovanni De Masi, Direttore Generale f.f. Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; il dott. Mario De Biasio, Direttore provigil Generale ASL di Caserta; e il dott. Giuseppe Esposito, Direttore Amministrativo Casa di cura “Villa delle Magnolie”.
Durante i lavori coordinati dal giornalista Gianfrancesco Coppo, addetto stampa di AISLA Caserta, sul palco si alterneranno: la professoressa di Neurologia Maria Rosaria Monsurrò, Responsabile scientifico del corso; la dott.ssa Agata Lax, specialista in Pneumologia Fondazione Don Gnocchi Onlus di Milano; il dott. Giovanni Piccirillo, specialista in Neurologia IDC Hermitage di Capodimonte; il dott. Piero Ceriana, specialista in Pneumologia Fondazione Maugeri di Pavia; il dott. Giovanni Moggio, specialista in Radiologia Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; la dott.ssa Francesca Trojsi, neurologa e ricercatrice I Clinica Neurologica SUN; il dott. Roberto Rosato, specialista in Neurologia Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; la dott.ssa Maria Antonietta Cervo, dirigente responsabile Riabilitazione ASL Caserta; il dott. Enricomaria Mattia, specialista fisiatra ASL Caserta; la dott.ssa Anna Cristillo, dirigente modalert 200mg responsabile Riabilitazione ASL Caserta; e il dott. Antonio Cortese, medico di medicina generale.
Come sempre in prima fila: la vicepresidente di AISLA Caserta, Alessandra Gagliardi; il segretario e tesoriere, Antonio Bianco; ed il socio, nonché Responsabile organizzativo dell’evento, Lucio Matano. Durante l’incontro sarà possibile acquistare le bottiglie di vino prodotte da AISLA Caserta, il ricavato sarà interamente destinato alla ricerca medica contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
About author
You might also like
Il fico, quel dolce fiore tentatore da gustare come frutto estivo
Maria Beatrice Crisci -«Lo sapevate che noi mangiamo non già i frutti dell’albero di fico, ma i fiori?». Così il professore Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e direttore del reparto
Home fitness per rimanere in forma tra le mura domestiche
Maria Beatrice Crisci – Tutti a casa in questi giorni di emergenza Covid 19. Chiuse le palestre per contenere il rischio di contagi, c’è certo il rischio dell’immobilità con tutto
Sma, Atrofia Muscolare Spinale. Una due giorni per conoscerla
Si terranno il 1 e il 2 ottobre in piazza villa a Casal di Principe dalle 9 del mattino i banchetti per aiutare la ricerca e per dare un sostegno