SLA, più interazione tra organizzazioni. Convegno a Carinola
Claudio Sacco per OndaWebTv.it
– Sabato 10 giugno, dalle ore 8.30 alle 19, a Carinola, nel Casertano, si terrà il Corso di aggiornamento “Sclerosi Laterale Amiotrofica: scenari attuali e orizzonti futuri”. A ospitare l’importante manifestazione sarà Palazzo Petrucci Novelli, edificio del 1400 già residenza del segretario personale di Re Ferdinando D’Aragona.
L’evento, organizzato dall’associazione Sophis in collaborazione con AISLA Caserta e accreditato dal Ministero della Salute, vedrà la partecipazione di oltre 150 professionisti del settore sanitario provenienti da ogni parte della regione Campania.
Tema centrale dell’incontro sarà la presa in carico globale del paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica, la necessità di assistere il malato e l’intero nucleo familiare grazie all’intervento delle giuste professionalità, l’interazione e un’efficace comunicazione tra le Istituzioni e le organizzazioni coinvolte. Il tutto con la consapevolezza che, soltanto con un approccio sinergico e collaborativo, è possibile mettere in campo strumenti e misure adatte a fronteggiare i gravi disagi che la malattia comporta. La SLA è una patologia neurodegenerativa, caratterizzata da progressiva paralisi muscolare. La malattia, infatti, danneggia irreversibilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose che controllano i movimenti della muscolatura volontaria, provocando l’inesorabile paralisi completa. Attualmente l’aspettativa di vita di un malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica è di 3-10 anni, la patologia investe l’intero nucleo familiare e tutti i soggetti che siano coinvolti nel processo di assistenza al malato, sanitari e caregiver. Per questo è opportuno che vengano messe in atto procedure organizzative e gestionali tali da garantire il miglior percorso clinico-assistenziale per il malato e l’aiuto più adeguato all’intera rete di sostegno.
Per i saluti istituzionali, saranno presenti il sindaco di Carinola Antonio Russo, l’assessore alla Cultura, Pro Loco e Lavori pubblici Rosa Di Maio, il Presidente di AISLA Caserta Antonio Tessitore e il presidente della Pro Loco Antonio Torrico.
Durante i lavori coordinati dal giornalista Gianfrancesco Coppo, addetto stampa di AISLA Caserta, interverranno Maria Rosaria Monsurrò, docente di Neurologia presso l’Università Vanvitelli e responsabile scientifico del corso, Mario Sabatelli, presidente della Commissione Medico-Scientifica AISLA Onlus e direttore del Centro Clinico Nemo di Roma, Paolo Banfi, responsabile clinico Riabilitazione Respiratoria Fondazione Don Gnocchi Onlus di Milano, Giovanni Piccirillo, specialista in Neurologia IDC Hermitage di Capodimonte, Giovanni Moggio, specialista in Radiologia dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, Francesca Trojsi, neurologa e ricercatrice I Clinica Neurologica della Vanvitelli, Roberto Rosato, al vertice dell’Unità operativa di Neurologia dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, Enricomaria Mattia, specialista in Fisiatria e direttore sanitario del Centro Minerva di Ariano Irpino, Carmine Lauriello, dirigente responsabile A.D.I. – ASL Caserta, Vincenzo Zurlo, responsabile NAD ASL Napoli 3 Sud e Antonio Cortese, medico di Medicina Generale.
Come sempre, in prima fila, la vicepresidente di AISLA Caserta Alessandra Gagliardi, il segretario e tesoriere Antonio Bianco e il socio, nonché responsabile organizzativo dell’evento, Lucio Matano.
Durante l’incontro, i volontari di AISLA Caserta distribuiranno materiale informativo sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e sarà possibile effettuare donazioni per sostenere le attività dell’Associazione.
About author
You might also like
Eventi ai siti borbonici Unesco, Caserta presenta i suoi gioielli
Claudio Sacco – E’ per lunedì 5 agosto alle ore 11,30, presso il Teatro di Corte della Reggia di Caserta, la presentato del programma della rassegna “Emozioni e suggestioni borboniche. Musiche, storie, giochi e
Casa l’Aura, un pranzo con gli ultimi per la Giornata dei poveri
Claudio Sacco – Si celebra domenica 18 novembre la seconda Giornata mondiale dei poveri e per questa occasione il Movimento l’Aura Onlus alle ore 12 offrirà un pranzo per i
Piastra operatoria e radioterapia, cresce l’Ospedale di Caserta
Claudio Sacco – È ufficiale. L’ospedale di Caserta crescerà anche sotto il profilo volumetrico. L’attuale Direzione Strategica, pur avendo ereditato un nosocomio con grosse criticità, sta procedendo speditamente in un’azione di