Sogni di ricchezza? Basta mangiare tanti soldini di cioccolato!
– Tra prelibate praline e gustosi gianduiotti, chiaramente prodotti dalle più note marche italiane, intramontabili, durante il periodo natalizio, sono le monetine di cioccolato, avvolte in circolari forme d’alluminio, con su impressi i vari tagli in euro e in centesimi di euro.
Per quanto il loro sapore non sia tra i più irresistibili, tanto da far affermare alcuni esperti chocolier che per la loro preparazione viene impiegato cacao di scarto, la loro offerta, specialmente ai più piccoli, ha una funzione augurale. L’auspicio, difatti, è che sia il Natale sia l’anno nuovo possano portare tanti soldi nelle tasche di chi li ha ricevuti. Un’usanza che ha delle origini molto antiche e che, con buona probabilità, ha a che vedere con gli indios messicani e la loro abitudine di adoperare i semi della pianta di cacao come moneta di scambio. Tale consuetudine, però, pare abbia dei precedenti nella tradizione ebraica e precisamente con la celebrazione della Hannukkah, nota anche come festa delle luci. Trattasi di una solennità in cui si commemora la consacrazione di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme, evento che avvenne a seguito dell’affrancamento dei giudei dagli elleni. Le sue commemorazioni durano otto giorni e, secondo il sistema lunisolare ebraico, avvengono a cavallo tra i mesi di kislev e tevet, periodo che corrisponde alla fase che intercorre tra la fine di dicembre e gli inizi di gennaio del calendario gregoriano. Tra le varie pratiche previste nel tempo della festa, c’è quella del Chanukah gelt, cioè il donare del denaro ai bambini per poi consegnarlo ai loro maestri spirituali.
Agli inizi degli anni Venti del Novecento, i cioccolatieri americani di estrazione ebraica ripresero il concetto di regalo in moneta, creando così il gelt al cioccolato. Loft’s fu la prima azienda a produrlo, chiudendo i soldini di cacao in fogli d’oro o d’argento, inserendoli, poi, in sacchetti di rete simili a quelli utilizzati per il denaro. Il successo di questo dolciume giunse anche in Europa e la risposta cristiana fu la realizzazione di monete di cioccolato che si ispiravano alle gesta compiute da San Nicola.
In buona parte dei Paesi europei, i “soldini” che tuttora vengono prodotti imitano il design del denaro reale; vengono, appunto, acquistati nel periodo di Natale e sono, inoltre, impiegati per addobbare l’albero e riempire le calze della Befana. Fino a una trentina di anni fa, si nascondevano dentro casa affinché i bambini potessero trovarli come in una vera e propria caccia al tesoro.
Luigi Fusco – Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.
About author
You might also like
Pronti per il competition day, i Nantiscia sono a Samarcanda
Maria Beatrice Crisci – Martedì 29 sarà il grande giorno, il competition day. I Nantiscia sono già a Samarcanda, dove è iniziato Sharq Taronalari, ovvero Melodie d’Oriente, festival internazionale della musica etnica
ZuNapoli, al via la prima rassegna tra musica, teatro e cinema
Claudio Sacco – Due “palcoscenici nudi”, due affascinanti e versatili scene teatrali, il Maschio Angioino e il Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli, saranno sfondo naturale alla prima edizione
I “Voli del cuore” atterrano a Pozzovetere, si presenta il libro
Maria Beatrice Crisci -Sarà l’Antica dimora Santa Maria del Pozzo, incantevole location a Pozzovetere, a ospitare sabato 2 ottobre alle 16,30 la presentazione del libro “Voli del Cuore” di Maria