Sono mamme senza storia, la preghiera si fa canto a Capua
-Ha entusiasmato e incuriosito lo spettacolo “La Bibbia delle mamme senza storia”, a cura del coro polifonico “Caserta Nova Ensemble”, tenutosi sabato 3 dicembre, presso la Chiesa di San Domenico a Capua. Durante il concerto, diretto da Fortuna Cinque, sono stati eseguiti canti sacri intervallati da preghiere, racconti e litanie, le cui trame narrative sono state rintracciate in seno alla tradizione e alla “memoria” delle mamme e delle nonne di un tempo. Oltre l’esibizione puramente musicale, lo spettacolo si è caratterizzato per la sua singolare dimensione antropologica e cultuale indagata da Francesco Schiano con dedizione e mirata volontà nel recuperare la storia e le connessioni liturgiche di antiche devozioni, la cui natura è riuscita a sopravvivere, per lunghi secoli, grazie alla tradizione orale tramandata ai figli e ai nipoti di generazione in generazione. Le parole ed i versi delle preghiere, così come le “richieste di grazie”, sono state lette o recitate in maniera alternata ai pezzi classici musicati. Dall’Ave Maria di Jacques Arcadelt al Panis Angelicus di Cesar Franck, sono solo alcuni dei brani che si sono avvicendati con le drammatizzazioni abbinate, come, ad esempio, la “Ballata del Peccatore” e “Cosce ‘Argiento”. Narrazioni che il più delle volte sono state interpretate in dialetto napoletano. Entusiasta il Priore dell’Arciconfraternita del SS. Rosario di Capua, Gianpaolo Palmieri, per la buona riuscita della manifestazione, tra gli ultimi appuntamenti, promossi dallo stesso sodalizio, previsti nel corso dell’anno giubilare domenicano (1221-2021) che si concluderà il prossimo 6 gennaio.
About author
You might also like
“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale
Emanuele Ventriglia – La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari
Il ministro Martina all’Enoteca provinciale di Caserta
(Beatrice Crisci) Ha aperto da pochi giorni, ma ha già ha avuto la visita di illustri esponenti della politica italiana. Si tratta dell’Enoteca provinciale Vigna Felix che dopo l’inaugurazione
Ria Rosa, il viaggio di Rosario Sparno al Teatro Nuovo
Claudio Sacco – Arriva al Teatro Nuovo di Napoli mercoledì 27 dicembre alle ore 21 (repliche fino a venerdì 29) lo spettacolo Ria Rosa – il viaggio, scritto e diretto da Rosario