Soprintendenza. Concorso di idee per Celebrazioni Vanvitelli

Soprintendenza. Concorso di idee per Celebrazioni Vanvitelli

Luigi Fusco

-In occasione del 250esimo anniversario della morte di Luigi Vanvitelli la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento promuove un incontro interculturale sul concorso d’idee dedicato alla figura del grande architetto della Reggia di Caserta.
L’appuntamento è per mercoledì 25 febbraio, alle 11.30. Da remoto, parteciperanno le anime promotrici
del concorso per la pianificazione della fase operativa delle progettazioni in corso.
Nel corso dell’iniziativa interverranno l’architetto Gennaro Leva, Direttore della SABAP, gli istituti scolastici coinvolti, le associazioni, gli artisti e i professionisti della cultura che, da anni, sono impegnanti nelle attività di consolidamento e di crescita del sistema culturale territoriale.
Già da tempo, il costituito team di lavoro degli enti aderenti al progetto ha posto come obiettivo precipuo
la valorizzazione della Real Fabbrica Borbonica al fine di stabilire un legame con i territori di Caserta e
Benevento per mostrare poi ai più giovani i diversi focus di lettura ed interpretazione delle opere di
Vanvitelli. Le Celebrazioni in suo onore, inaugurate di recente dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, hanno risvegliato le coscienze degli intellettuali e degli storici, sia in ambito locale che nazionale, fornendo, nell’immediato, interessanti e nuove coordinate di ricerca relative a Vanvitelli stesso e a tutto ciò che concerne il suo operato svolto sotto Carlo e Ferdinando IV di Borbone.
Tra il 1752 ed il 1773, anno della sua morte, innumerevoli sono stati, difatti, i suoi interventi a Napoli, a
Benevento e soprattutto a Caserta, dove scelse di vivere per seguire da vicino il cantiere della Reggia.
Basti pensare all’importanza che ha avuto per lui la chiesa di Sant’Elena, conosciuta dai casertani come
“Santella”, dove l’architetto trascorreva i suoi momenti di preghiera: tra lodi, vespri e celebrazioni
eucaristiche.
La giornata conclusiva del concorso d’idee, prevista per giugno prossimo, è organizzata dal responsabile
dell’iniziativa dottor Giuseppe Crispino, dal funzionario responsabile dell’Area funzionale Educazione e
Ricerca dottor Simone Foresta, dalla responsabile dei Servizi Educativi dottoressa Mariangela Mingione e
dalla responsabile del settore tecnico storico artistico dottoressa Paola Coniglio.
Per l’occasione verranno presentate proposte di studio in cui si coniugherà passato e attualità, attraverso
un produttivo scambio culturale sostenuto da particolari momenti di conoscenza, ricerca, riscoperta e
promozione delle radici.
Per ulteriori informazioni basta consultare il sito http://www.sopri-caserta.beniculturali.it/

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Guida Pizzerie d’Italia Gambero Rosso, due spicchi a Luca Doro

Uscita oggi l’ ottava edizione della Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso in cui sono selezionati 650 locali lungo la penisola con un criterio ben preciso: attenzione a farine, prodotti, impasti e

Primo piano

Enti Locali, master breve dell’Ordine Commercialisti di Caserta

Maria Beatrice Crisci  – L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta di cui è presidente Luigi Fabozzi, in collaborazione con la SAF Campania, presieduto da Pietro Raucci,

Primo piano

Sotto il vulcano, riaprono la Villa di Poppea e i siti archeologici

Luigi Fusco – Anche per i siti archeologici dell’area vesuviana è giunta l’ora della riapertura. A partire da lunedì 3 maggio saranno nuovamente visitabili la Villa Regina a Boscoreale, la