Soroptimist. Carta etica dello Sport femminile, la presentazione

Soroptimist. Carta etica dello Sport femminile, la presentazione

(Comunicato stampa) -La “Carta etica dello Sport femminile” è un documento finalizzato ad abbattere le discriminazioni di genere e raggiungere una parità piena ed effettiva anche e soprattutto in ambito sportivo fra uomini e donne. La Carta, voluta dal Soroptimist international con Assist, Associazione Nazionale Atlete APS, sarà presentata venerdì alle 17,30, nella sala conferenze dell’Unione industriali, nel corso di un incontro organizzato dal club di Caserta del Soroptimist con la collaborazione della sezione provinciale del Coni e con il club Panathlon “Terra di Lavoro”. I lavori, introdotti dalla presidente Soroptimist international club di Caserta, Lidia Luberto, cominceranno con i saluti del sindaco di Caserta, Carlo Marino, del delegato provinciale Coni, Michele De Simone, e del presidente sezione turismo di Confindustria Caserta, Giovanni Bo. Quindi, dopo l’intervento della presidente nazionale del Soroptimist international, Adriana Macchi, i sindaci di Caserta, Marino, di Casagiove, Giuseppe Vozza, e di San Nicola la Strada, Vito Marotta, firmeranno la carta etica. Al termine, presentate dal presidente Panathlon Caserta, Giuliano Petrungaro, sono previste le testimonianze di Ewa Borowa, spadista, Barbara Zagarella, allenatrice Asd “La Verdiana”, e Alessandra Vitale, sitting volley.

La Carta etica rientra nel progetto nazionale “Donna e sport”, promosso a livello nazionale dal Soroptimist international il cui primo atto è proprio la promozione e la sottoscrizione della Carta stessa da parte dei Comuni. Il progetto proseguirà, quindi, attraverso una serie di tappe (azioni, progetti, iniziative) e interventi nelle scuole tesi a diffondere i valori di parità, integrazione, educazione e rispetto.

Lo scopo del progetto è, infatti, quello di attirare l’attenzione sui divari che ancora esistono anche nello sport affrontando temi legati alla gender equality, alla parità di trattamento di uomini e donne, al contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni sia in ambito professionistico che amatoriale, agli aspetti legati alla prevenzione della violenza con un approccio inclusivo che consideri anche la disabilità.

I Comuni, sottoscrivendo il documento, si impegnano, perciò, a promuovere, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, “l’abbattimento di ogni stereotipo e pregiudizio, incoraggiando in particolare le bambine e i bambini a interessarsi e praticare qualunque disciplina sportiva”, “in veste amatoriale o agonistica, dall’infanzia alla piena maturità, siano essi in condizioni di piena abilità o di disabilità”. Inoltre, i Comuni dovranno cercare di garantire la presenza sul proprio territorio di strutture e spazi idonei dove si possa esercitare attività sportiva da parte sia di maschi che di femmine. Mentre un’attenzione a parte dovranno riservarla alla prevenzione di molestie, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione, affiancando, per questo obiettivo, le Federazioni sportive nazionali, le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche.

About author

You might also like

Attualità

Giornate del patrimonio a Pompei, entrata gratuita per i bimbi

Pietro Battarra -Il prossimo week end sarà all’insegna della cultura con le Giornate Europee del Patrimonio. I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono, infatti, sabato 25 e domenica 26 settembre alle GEP – (European

Spettacolo

Teatro in Jazz, tocca a Piero Odorici con Pietro Condorelli Trio

Maria Beatrice Crisci -Appuntamento con il jazz a Caserta. Stasera ( venerdì 31 gennaio) alle 21 al teatro comunale “Costantino Parravano” sarà la volta di Piero Odorici feat. Pietro Condorelli

Comunicati

Mostra d’Oltremare, innovatori tecnologici da tutto il mondo

(Comunicato stampa) -E’ in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli mercoledì 18 e giovedì 19 settembreil FIWARE Global Summit, evento di primo piano nel campo del business e della tecnologia open source