Sos Teatro a Tirana, vola da Caserta la Compagnia della Città
– Il Teatro Nazionale di Tirana rischia di essere abbattuto. Da qui la singolare iniziativa della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla volata in Albania in segno di solidarietà. ”Indimenticabile avventura albanese – si legge in una nota – per i giovani della Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla per emozione e motivazione. Un tuffo nel passato come i sit-in degli anni d’oro della protesta giovanile, con rappresentazioni teatrali attraverso monologhi e canzoni estratti da “Monodialoghi” di Patrizio Ranieri Ciu. Ecco il senso del comunicato congiunto tra artisti albanesi e italiani. Ora tutti siamo in trepida attesa delle scelte del presidente della Repubblica Meta in relazione l’abbattimento del Teatri Kombetar, il Teatro Nazionale di Tirana”. E mentre gli artisti albanesi in caso di autorizzazione si preparano a uno sciopero della fame, decolla, provocatoria la proposta shock di Pulcinella, in nome del teatro Fabbrica Wojtyla: “Se il governo ha deciso di demolire il Teatro Nazionale ebbene scene, palcoscenico e poltrone le prenderemo noi per portarle in Italia nel nostro teatro dove metteremo su anche la bandiera albanese. Così la storia del teatro di Albania che il governo intende cancellare la conserviamo noi.” Un piccolo aiuto per una grande causa, la difesa della cultura: il teatro.
About author
You might also like
Doniamoci il Natale, a Casagiove tra musica poesia e fotografia
Redazione -Doniamoci il Natale. E’ questo il suggestivo titolo dell’evento in programma per domenica 15 dicembre alle 17,30 a Casagiove in via Bologna 18. Le note della fisarmonicista Daniela Esposito
Capua. Se oggi fossi qui. San Francesco in viaggio in mezzo a noi
Luigi Fusco -Se oggi fossi qui. San Francesco in viaggio in mezzo a noi, è il titolo della drammatizzazione sacra dedicata ai miracoli compiuti da San Francesco d’Assisi durante il
Airc, al Don Bosco di Caserta il duo Rea-Servillo canta Napoli
Maria Beatrice Crisci (ph copertina Pino Attanasio) – Danilo Rea e Peppe Servillo per Airc. Lunedì 24 settembre alle ore 20,30 i due straordinari artisti, eccellenze del panorama culturale italiano, porteranno