Sotto questi alberi. Il libro di Alberto Libeccio all’Itis Giordani

Sotto questi alberi. Il libro di Alberto Libeccio all’Itis Giordani

Redazione

-«Sotto questi alberi. Storie di donne». E’ il titolo del libro di Alberto Libeccio che sarà presentato sabato 11 febbraio all’Iti Giordani di Caserta. Appuntamento alle 10,30 nell’Aula Magna dell’istituto casertano. Il volume è edito per gli speciali Albatros. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Antonella Serpico. Quindi, l’assessore alla Cultura Enzo Battarra. L’introduzione all’incontro sarà a cura di Rosa Suppa, dirigente scolastico. Con l’autore, interverrà la referente e docente dell’Iti Giordani Olimpia Gallicola. L’incontro sarà arricchito da un reading degli studenti e intermezzi musicali a cura degli alunni del laboratorio musicale del Giordani. «Sotto questi alberi. Storie di donne» di Alberto Libeccio è un romanzo tutto al femminile, visto e raccontato da un uomo che molto probabilmente ama moltissimo le donne. Accomunate dall’esperienza dolorosa dell’esodo, alcune donne, ospiti in un campo profughi a seguito della fine del secondo conflitto mondiale, si confrontano mettendo a nudo le loro emozioni e le esperienze che hanno forgiato il loro carattere. Vittime della Storia che rende l’uomo protagonista di eroiche imprese, la loro assenza dallo scenario storico è motivata dal ruolo sociale che erroneamente le relega in uno spazio angusto e assolutamente inadeguato. Queste donne rivendicano la loro appartenenza alla società denunciando soprusi e maltrattamenti fin troppo noti alle cronache di tutti i tempi. Il cammino di Maria, Dolores, Sofia, Ludovica, e tante altre si intreccia indipendentemente dal loro volere e insieme percorrono le strade della speranza, della condivisione dei sogni. Dai loro incontri in mezzo alla natura, tra gli alberi, traggono quella forza necessaria per reagire alle intemperie della vita: la nostalgia dei luoghi natii, le angherie e i luoghi comuni che etichettano il sesso femminile, violenze psico-fisiche di uomini che spesso sono vittime di loro stessi. Ne nascono degli esseri rinnovati e pronti alla vita, come orchidee bellissime dal fascino straniero.

About author

You might also like

Attualità

Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni. Dalla Regione una boccata d’ossigeno

Saranno erogate già nei prossimi giorni le prime risorse in favore della Fondazione “Villaggio dei Ragazzi – Don Salvatore D’Angelo” di Maddaloni. Con delibera adottata nella seduta di martedì scorso,

Cultura

Vita a San Leucio al tempo del Codice. Una storia da scoprire!

Maria Beatrice Crisci – Successo per la prima giornata dell’iniziativa Vita a San Leucio al tempo del Codice. Una storia da scoprire o da rivedere. La responsabile dell’ufficio tecnico-culturale del

Primo piano

Edizioni Spartaco, l’amore per i libri viaggia su facebook

Paola Schilirò – E’ per le 19 l’appuntamento sul web con le Edizioni Spartaco di Santa Maria Capua Vetere che lasceranno virtualmente la storica sede della libreria in via Martucci 18.