Sovrintendenza. Ciro, fossile di dinosauro protagonista dell’evento
–Scipionyx samniticus, meglio conosciuto come Ciro il cucciolo di dinosauro di Pietraroja, sarà al centro di un dibattito scientifico organizzato per martedì 11 luglio, alle 12.00, presso il Centro Operativo della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. L’evento è, inoltre, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie degli Studi del Sannio. Ciro è il fossile di un dinosauro teropode vissuto 113 milioni di anni fa nell’area oggi rientrante nel comune di Pietraroja ritrovato nel 1980, ma riconosciuto dal punto di vista strettamente scientifico soltanto nel 1993. Sin dal suo rinvenimento è stato al centro di una serie di indagini appropriate che hanno interessato riviste specifiche di una certa rilevanza come Nature.
Negli ultimi anni il fossile, custodito presso la sede beneventana della Sabap, è divenuto oggetto di studi da parte di giovani e semplici appassionati di paleontologia. Recentemente, la Soprintendenza, dopo aver appurato lo stato di conservazione del reperto, ha autorizzato nuove indagini sul fossile promosse dal Field Museum di Chicago, dal Museo di Storia Naturale di Milano e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologia dell’Università degli Studi del Sannio. Le ricerche vere e proprie verranno condotte all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli.
Durante l’incontro di giorno 11 verrà illustrato “lo stato dell’arte” inerente sia l’investigazione scientifica che la valorizzazione in termini turistici, aspetti che, seppur di varia natura, da diverso tempo stanno interessando il piccolo Ciro.
Per l’occasione allo stesso Scipionyx samniticus verrà tributato il primo premio del concorso “Fossili Regionali” indetto dalla Società Paleontologica e dal PaiP/Palaeontologist In Progress, iniziativa svoltasi tra il mese di giugno dello scorso anno e conclusasi ad aprile 2023 che ha coinvolto migliaia di utenti che attraverso un form sul sito internet della Società Paleontologica Italiano hanno espresso la propria preferenza nei confronti dei fossili di dinosauro in gara. I reperti vincitori del concorso sono stati annunciati durante la XXIII Edizione delle Giornate di Paleontologia, Paleodays 2023, e ad ogni comitato regionale è stata consegnata una targa da apporre a fianco di ciascuno dei 20 vincitori nel luogo di ostensione.
About author
You might also like
Esecuzione forzata. Esperti a confronto sulle novità normative
Maria Beatrice Crisci – «L’esecuzione forzata alla ricerca dell’efficienza. Novità normative e buone prassi». Sarà questo il tema del convegno in programma per venerdì 11 maggio dalle ore 15,30 alle
Capua, palazzo Fazio apre a dieci “ricerche” d’artista
(Enzo Battarra) – “Ricerche” è il titolo della mostra organizzata dall’associazione culturale Capuanova a palazzo Fazio e curata da Luca Palermo. E proprio la ricerca è il minimo comune denominatore
I Borbone e la devozione per l’Immacolata, da Napoli a Capua
Luigi Fusco – Il senso di devozione e di rispetto per ogni forma di sacralità cristiana provato dai Borbone rispondeva a una precisa scala gerarchia, cui afferivano diverse figure di