Spaghetti western, la colonna sonora è del maestro Oliviero

Spaghetti western, la colonna sonora è del maestro Oliviero

-Una missione ben precisa: la riconquista di un territorio proprio come accadeva nel west,
più precisamente quello di Camposecco (Camerata Nuova – Roma), l’altopiano più vasto ed
esteso tra i tanti che sono incastonati tra le cime del Parco dei Monti Simbruini.
Ormai abbandonato dal mondo del cinema e i 54 film western, girati lì, degli anni 60 e 70
sono soltanto un ricordo lontano. Il più famoso è senza dubbio “Lo chiamavano Trinità” con
Bud Spencer, Terence Hill e Remo Capitani. Quest’ultimo conosciuto anche come
Ray O’ Connor ha sempre desiderato il ritorno del western in Italia ma, seppur con qualche
corto, non è riuscito nell’intento. Questo progetto quindi nasce anche per lui, in quanto con
la partecipazione di Massimo Capitani (il figlio), gli renderanno omaggio.
Questo contatto così diretto con Massimo è nato grazie agli amministratori del gruppo
Facebook “Camposecco Far West”, in particolare nei nomi di Alberto Corridori, Francesco
Romano e Vincenzo Pelosi che hanno collaborato durante la fase di pre-produzione, in
quanto il gruppo è nato proprio per rivalutare Camposecco.
“Tutto per quella sporca pellaccia…” è questo il titolo del cortometraggio scritto e
interpretato da Gianpaolo Gentile e diretto da Daniele Bartoli con Massimo Capitani, Ilaria
Fiori e la colonna sonora di Francesco Oliviero.
Trama: Wyatt, un ragazzo in cerca di cibo e denari, ha una taglia sulla testa e chiunque
vorrebbe catturarlo per incassare la ricompensa. Trova ospitalità a casa di Stormy (un
contadino che vive con sua nipote Victoria), ma la sua indole lo porterà ad una scelta ben
precisa che però non coinciderà con la sorte del destino.
Il 24 e 25 settembre, quindi Camposecco diventerà di nuovo set cinematografico per far si
che il west cavalchi ancora in Italia e che la location possa essere messa al centro
dell’attenzione dell’industria cinematografica come ai tempi d’oro.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

In The Green Future, la Vanvitelli premia le startup e gli spinoff

(Comunicato stampa) -Premi per le start up e gli spin-off più innovativi incentrati sulla biodiversità e sulla sostenibilità ambientale. Si terrà il prossimo 20 maggio, alle ore 9, nell’Aula Magna del Dipartimento

Spettacolo

Frank Gambale, la chitarra che viene da lontano

(Redazione) – E’ venuto dall’Australia, con la sua fidata chitarra. E’ venuto a suonare nel Quartiere Militare Borbonico di Casagiove dando ancor maggiore lustro a questa straordinaria edizione di Artestate.

Attualità

La Canonica. Eco-democrazia, conferenza di Sergio Messina

Claudio Sacco -Giovedì 27 febbraio alle ore 17 salirà sulla cattedra de “La Canonica Sergio Messina, avvocato casertano, per una conferenza dal titolo “Eco-democrazia. Per una fondazione ecologica del diritto