“Spartaco”,  il recital musicale firmato Francesco Oliviero  

“Spartaco”, il recital musicale firmato Francesco Oliviero  

-Sarà un’estate di lavoro intenso per il maestro Francesco Oliviero. Nemmeno il tempo di archiviare il successo per la colonna sonora della ballata medievale che accompagna Beatrice nel film su “Dante” di Pupi Avati, che il musicista casertano firma un nuovo interessante progetto. Stavolta saranno le imprese di “Spartaco”, lo schiavo originario della Tracia, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.c., ad ispirare le composizioni musicali di Oliviero. Lo incontriamo al rientro da Roma, dopo la riuscitissima presentazione del film su “Dante”, che ha avuto luogo nell’incantevole cornice dell’Auditorium della Conciliazione e che è di prossima uscita nelle sale cinematografiche (29 settembre, ndr). “Un onore per me – argomenta il maestro Oliviero – firmare una colonna sonora per un’opera di Pupi Avati. Ed è stato proprio mentre ero alle prese con la composizione di questa ballata medievale, che è nata in me l’idea di portare avanti il filone storico”. Perché ispirarsi proprio a “Spartaco”? “Perché – replica Oliviero – in Campania abbiamo un gioiello preziosissimo, che è l’Anfiteatro Campano, secondo per grandezza ed importanza solo al Colosseo, che è stato animato dalle gesta del gladiatore, la cui rivolta contro Roma, iniziata nel 73 a.c., è diventata il simbolo della lotta degli oppressi contro gli oppressori. Al mito di Spartaco ho deciso dunque di ispirarmi durante una delle mie solite pause caffè nella splendida piazza antistante l’Anfiteatro dell’Antica Capua, in quel di Santa Maria Capua Vetere. Di più il maestro casertano non dice, preferisce rimanere abbottonato al riguardo: le uniche indiscrezioni che trapelano è che sarà un recital musicale, che darà il via ad una stagione di rappresentazioni in teatro, che vede la compartecipazione come autori di storici dell’arte, professori universitari, giornalisti e professionisti qualificati. “Il lavoro di stesura del copione procede, di pari passo, – conclude il maestro Oliviero – con la realizzazione delle colonne sonore. Sarà un’estate di lavoro, come diceva lei in apertura, che porterà alla realizzazione di un qualcosa di veramente bello da legare al nome della Campania, di cui sono onorato di essere figlio”.  

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10407 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Madonna dell’Assunta, a Capua partono le celebrazioni

Luigi Fusco -C’è fermento di fede e devozione attorno alla storica Cappella di Santa Maria a Piazza a Capua in previsione dei festeggiamenti in onore della Madonna Assunta. Da qualche

Primo piano

Ateneo Vanvitelli. Incontro su L’economia casertana tra presente e futuro

Redazione -Si è svolto oggi a Capua, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, il convegno dal titolo: “L’economia casertana tra presente e futuro” organizzato dal professore Mario Sorrentino,

Cultura

Alla Reggia un’Estate da Re con sua maestà Ennio Morricone

(Maria Beatrice Crisci) – Ennio Morricone sceglie la Reggia di Caserta per festeggiare i suoi 60 anni di musica. Sarà infatti il concerto del grande compositore italiano l’11 luglio prossimo