Specchi di Musica, al via la rassegna dell’Ateneo Vanvitelli

Specchi di Musica, al via la rassegna dell’Ateneo Vanvitelli

Emanuele Ventriglia -La grande musica arriva in provincia di Caserta grazie all’Ateneo Vanvitelli. «Specchi di Musica. Università e Città in armonia», una stagione di dieci concerti tenuti da nomi di eccellenza, distribuiti su quattro delle città dove ha sede l’Ateneo Vanvitelli: Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Aversa e Capua. Il direttore artistico della manifestazione è il professor Paologiovanni Maione, docente di Musicologia e Storia della musica del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, che già aveva curato il ciclo di concerti svolti lo scorso anno.

Ad inaugurare la rassegna, giovedì 23 Gennaio alle ore 17,30 presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, il soprano Francesca Aspromonte, star del canto Barocco, accompagnata dal gruppo «Arsenale Sonoro» diretto da Boris Begelman. Durante il concerto saranno eseguite le “serenate” di Alessandro Scarlatti, in occasione del terzo centenario dalla morte del grande compositore.  Il concerto si svolgerà anche nel contesto delle giornate studio «Alessandro Scarlatti “Napoletano”», che cominceranno presso la sede del Dilbec nello stesso pomeriggio alle 14,15, per poi concludersi il giorno seguente alle 10,30.

Il cartellone continuerà dopo la prima di giovedì con altri due appuntamenti alla reggia: l’11 Aprile con il coro della Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini e il 24 maggio con Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia.

Il Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere sarà la cornice dei concerti di Carmen Giannattasio il 27 Febbraio, il 14 Marzo sarà la volta di un’orchestra che eseguirà musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Robert Schumann, il 9 maggio Maria Pia De Vito.

La sede del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di Aversa ospiterà il 7 Febbraio il «Coro Polifonico dell’Università Vanvitelli» e il 16 Maggio la presentazione-concerto dell’«Edizione Nazionale delle Commedie per Musica di Domenico Cimarosa».

A Capua, presso il dipartimento di Economia, il 21 Marzo sarà presentato «Il mandolino a Napoli nel Settecento», il 4 aprile si terrà il concerto del «Coro Polifonico dell’Università Vanvitelli».

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 428 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Comunicati

Campania Libri Festival, dal 3 al 6 ottobre al Palazzo Reale di Napoli

(Comunicato stampa) -Ricomincia da tre il Campania Libri Festival-fiera dell’editoria. La terza edizione della rassegna, che lo scorso anno ha fatto registrare un record di oltre 35mila presenze, è in programma

Primo piano

From Caserta, presentato il primo festival diffuso in città

Maria Beatrice Crisci – «Il nostro è un festival esperienziale diffuso, realizzato attraverso la collaborazione tra tantissime realtà territoriali e istituzionali che con passione e coraggio promuovono da anni cultura,

Comunicati

Cooking therapy e mindful eating, l’anoressia non fa più paura

-Prevenire l’anoressia con lo Show cooking, laboratorio di cucina sensoriale ispirato alla cooking therapy e alla mindful eating: un’esperienza rivolta ad adolescenti e adulti. Si tratta di una degustazione delle