Specializzazione interateneo, patto tra Vanvitelli e suor Orsola
-Mercoledì 13 ottobre, alle 10.30, presso l’Aulario dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, in via Perla a Santa Maria Capua Vetere, verrà presentata la Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici. L’evento è stato organizzato dall’ateneo casertano insieme all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli ed è rivolto a tutti gli studenti interessati alle lauree magistrali e alla presentazione dei corsi per l’anno accademico 2021-2022 della Scuola di Specializzazione post-laurea inter-ateneo in Beni Storico-Artistici.
L’iniziativa si ripeterà venerdì 15 ottobre, alle 10.30, presso il “Suor Orsola Benincasa” nell’aula “Giacomo Leopardi” della sede di Santa Caterina a Napoli. Per l’accesso alle due università sarà indispensabile esibire il Green Pass e la tessera sanitaria o la carta d’identità con codice a barre e mostrare la mail di conferma prenotazione avvenuta. Al riguardo, per l’evento in presenza del 15 ottobre è prevista la prenotazione in quanto, per motivi di sicurezza, possono esser accolte massime 30 persone. L’accesso sarà subordinato alla prenotazione che si potrà effettuare tramite il link https://forms.glc/DTwqH8A1bSa6nSuU8. Si potrà partecipare anche a distanza con google-meet collegandosi al link meet.google.com/upn-aqyi-mzu.
About author
You might also like
Paziente immunologico e Covid-19, un webinar per discuterne
Maria Beatrice Crisci – La gestione del paziente immunologico al tempo del Covid 19. Questo il tema del webinar in programma per sabato 13 marzo a partire dalle 9,30 sulla
Referendum giustizia, alla Jean Monnet un incontro sui quesiti
-“Partecipazione popolare alla riforma della giustizia: un’opportunità da non perdere!” è il tema dell’interessante confronto sui quesiti referendari del 12 giugno 2022, in programma per mercoledì 1 giugno, con inizio
Brividi d’Estate, va in scena Vipera di Maurizio de Giovanni
-Le indagini tra i gironi infernali dell’animo umano del commissario Ricciardi e l’ultimo capolavoro di Hemingway animeranno, da venerdì 13 a domenica 16 luglio 2023 alle ore 21.00, l’affascinante cornice del Real Orto Botanico