“Spiritus Mundi”, la scultura secondo Runggaldier e Ciaramella
– “Spiritus Mundi” è l’affascinante incontro di due anime, di due scultori. Uno altoatesino, Hermann Josef Runggaldier, l’altro sannita, Mario Ciaramella. Due spiriti fieri, dunque, due uomini legati alle origini, alle radici, eppure capaci di parlare al mondo, di raccontare la loro terra con un fascino universale.
Il 2 giugno alle 10 l’inaugurazione della mostra nella Cappella Palatina del Maschio Angioino a Napoli. Curatori Marco Izzolino e Carla Travierso. La doppia personale è prodotta e ideata da Andrea Aragosa per Black Tarantella ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Resterà esposta fino al 22 luglio.
Si potrà visitare gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17, secondo le linee guida diramate dal Governo su proposta del Comitato Tecnico Scientifico istituito per l’emergenza Covid-19. L’esposizione raccoglie più di 50 sculture dei due artisti. Sono opere di varie dimensioni, a tutto tondo e a rilievo.
C’è una scelta radicale alla base del lavoro di Hermann Josef Runggaldier e Mario Ciaramella, la scelta di vivere ed operare nel proprio luogo d’origine: Ortisei e Luzzano, due paesi molto piccoli, in due zone d’Italia molto diverse, ma che a ben vedere possono mostrare degli elementi comuni. Entrambi gli artisti, entrambi scultori, sono rimasti legati alla propria terra, alla propria cultura, e di questa si sono fatti espressione. Aver scelto di esporli insieme in questa mostra intende porre l’accento sulla presenza nel territorio italiano di luoghi straordinari che esprimono una tipicità culturale che, pur rinnovandosi nel tempo, mantiene delle caratteristiche ben specifiche e rappresenta la grande ricchezza della nostra penisola.
Se l’innovazione nasce dalla relazione, dall’incontro (o dallo scontro) tra due culture diverse, Hermann Josef Runggaldier e Mario Ciaramella sono la testimonianza di come in Italia vi siano zone dove la diversità ha continuato a svilupparsi ed evolvere, rifiutando l’omologazione. Runggaldier è nato e vissuto in Val Gardena, Ciaramella nella Valle Caudina, due valli – una a nord e l’altra al sud d’Italia – circondate da alte montagne e plasmate da corsi d’acqua che, insieme alla rigogliosa vegetazione, hanno permesso l’insediamento di popolazioni fin da epoche remotissime. Si tratta di luoghi che hanno condizioni climatiche, biologiche e geologiche molto diverse tra loro, dove però il processo di antropizzazione della natura ha seguito un percorso simile, perché rispondeva ad esigenze simili. Nell’arte, come nella lingua, di queste due valli è presente una matrice espressiva segreta e originaria che è giunta in forma latente fino ai giorni nostri.
Runggaldier e Ciaramella sono l’espressione contemporanea di due culture che si sono nutrite delle tante influenze che hanno ricevuto, ma che si sono sviluppate in funzione della conservazione del proprio carattere unico, rimarcando prima di tutto la differenza e solo successivamente gli elementi in comune con le culture altre (con chi è al di là delle montagne). Una matrice figurativa ‘anticlassica’ è dunque presente in entrambi gli artisti, un linguaggio visivo che si è sviluppato in opposizione all’evoluzione storica della cultura figurativa classica; un linguaggio grafico e plastico più immediato e universale, essenziale e sintetico nel comporre la figura e tendente all’astratto nel differenziare le superfici, al fine di imitare i modi in cui la natura incide e modella le forme del paesaggio.
About author
You might also like
La Notte della Moda, il liceo “San Leucio” a Casagiove
-Il Liceo artistico “San Leucio” è la “Notte della Moda” a Casagiove. L’evento promosso dalla Rete Tam, una rete nazionale di scuole che operano in vari settori dell’area moda, che
Liceo San Leucio. “La mia idea di poesia”, in sei sul podio
-In sei sul podio. Al concorso grafico pittorico “La mia idea di poesia”, nell’ambito del Premio nazionale Rosanna Ponsillo, sei allieve del Liceo artistico “San Leucio” saranno premiate. Ideatore del
Reggia di Caserta, in passerella i Flowers di Michele Del Prete
Maria Beatrice Crisci – Event è la serata organizzata dallo stilista casertano Michele Del Prete per presentare la nuova collezione alta moda e sposa 2018. Uno spettacolo nello spettacolo. Non solo