Squadre in allestimento, Castel Morrone fa a gara per il solco

Squadre in allestimento, Castel Morrone fa a gara per il solco

Luigi Fusco

opera di Giovanni Tariello

-In occasione delle celebrazioni della Madonna della Misericordia a Castel Morrone si rinnova, anche per quest’anno, la tradizionale “Gara del Solco“, prevista per il 7 settembre prossimo. Sul sito del comune sono già state pubblicate le linee guida ed i regolamenti per potervi aderire. “Le compagini partecipanti alla Gara del Solco Dritto” dovranno dichiararsi tra lunedì 30 agosto e venerdì 3 settembre, con ultimatum alle 12. La comunicazione di adesione alla competizione dovrà essere redatta dal caposquadra e dovrà contenere l’elenco  dei 15 componenti della squadra. La stessa amministrazione comunale fa, inoltre, sapere che la dichiarazione di partecipazione dovrà essere consegnata e protocollata presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei termini previsti e sempre il caposquadra dovrà dichiarare il percorso o le zone interessate dal suo solco, la cui tracciatura dovrà terminare per le 18 del 7 settembre. La valutazione del solco vincitore avverrà attraverso voto tecnico, a cui si aggiungerà quello popolare che contribuirà all’assegnazione di un ulteriore premio al solco che avrà ricevuto più consensi.


La “Gara del Solco” ha origini antichissime e legate al microcosmo contadino morronese. Alcuni studiosi sono dell’opinione che risalga all’età romana, in quanto nella stessa zona dove oggi si tiene la manifestazione veniva tracciato un solco votivo in direzione di un santuario dedicato ad una divinità pagana. La prima attestazione riguardante l’attuale gara è, invece, documentata al 1661. Il solco è un rituale afferente alla festività dell’otto Settembre in onore di Maria SS. della Misericordia, patrona di Castel Morrone. L’evento è caratterizzato da un forte sincretismo pagano-cristiano ed è connaturato da un grande senso di rivalità civica e di sentita devozione, ma, al contempo, è una sfida in cui vengono mostrate le abilità dei contadini.
Dalla fine di agosto fino all’otto settembre, varie squadre, composte da contadini del posto, tracciano un solco in direzione di Monte Castello, dove è il santuario della Madonna della Misericordia. Il solco parte dalle colline stanti attorno alla vallata, attraversa boschi e campagne.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Mettilo in agenda! Tutti gli eventi dell’ultimo weekend di dicembre

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare in questo ultimo weekend dell’anno? Ecco i principali eventi che si svolgeranno a Caserta e in tutta la provincia. Venerdì 27 dicembre Sabato 28

Primo piano

Genius Loci di Ttozoi, operazione muffa alla Reggia di Caserta

Maria Beatrice Crisci – Presentato nella Reggia di Caserta il progetto Genius Loci del duo Ttozoi ovvero gli artisti Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, entrambi di Avellino. Curatore Gianluca Marziani. L’iniziativa ha il patrocinio del