Squilli di Musica, all’Anfiteatro si inaugura il campo estivo

Squilli di Musica, all’Anfiteatro si inaugura il campo estivo

Luigi Fusco

-Si rinnovano le iniziative estive presso il Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere.  Tra gli eventi più attesi c’è il Campo Estivo Horticultura che verrà inaugurato con una manifestazione interamente dedicata alla musica. Per venerdì 24 giugno è, difatti, attesa “Squilli di Musica”, la festa che introdurrà la 28esima edizione del campo Horticultura. La rassegna si svolgerà, dalle 10.00 alle 12.30, presso l’Anfiteatro Campano e avrà come il “Recovery Sound & Green Music Economy”, tema che ha come obiettivo la sostenibilità dell’ambiente nei luoghi della cultura.  Le attività verranno condotte da operatrici specializzate che daranno il via alla prima di una serie di giornate, divertenti e coinvolgenti, previste nel programma del campo estivo, il tutto all’insegna dell’educazione ambientale, della sana alimentazione e della scoperta dello straordinario patrimonio storico-artistico campano.

Con “Squilli di musica” verranno resi protagonisti i bambini del II Circolo di Pompei. Contestualmente parteciperanno al green village, dove potranno visitare i siti culturali partner del progetto, esser coinvolti in un laboratorio dedicato alla ricreazione dei suoni della natura, al quale seguiranno momenti ludici ed educativi, prender poi parte ad una visita guidata a cura dell’Archeoclub sammaritano e fare una sana merenda ispirata alla dieta dei Gladiatori e alle antiche coltivazioni della Campania Felix. Il campo estivo proseguirà nelle giornate del 4, 5, 8 e 12 luglio, dalle 9:00 alle 12:30, con attività che cambieranno ogni giorno, come le lezioni di yoga, laboratori di archeologia e d’arte dove ragazzi e bambini impareranno a produrre manufatti pittorici e copie di antichi mosaici.

L’iniziativa, per il secondo anno, rappresenta una splendida occasione per conoscere meglio sia il Museo Archeologico dell’antica Capua che l’Anfiteatro Campano con l’annesso Museo dei Gladiatori. 

Attraverso il gioco, la creatività e la manipolazione di materiali ecologici, i più piccoli potranno sentirsi parte integrante di una storia millenaria che si è sviluppata sul territorio dell’Antica Capua e che ha avuto come protagonisti personaggi della storia del calibro di Spartaco e Annibale.

Il progetto è stato selezionato da’ Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere ostacoli di natura economica, sociale e culturale che non consentono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per avviare i programmi del Fondo è nata, nel 2016, l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud. L’iniziativa sammaritana è, inoltre, sostenuta dal Ministero della Cultura-Direzione Regionale Musei Campania, dal MAAC-Museo Archeologico Antica Capua-Mitreo-Anfiteatro Campano, dal Comune di Santa Maria Capua Vetere, da Festa della Musica, Terra Felix e Geofilos.

Per ulteriori informazioni basta consultare il sito https://festadellamusica.beniculturali.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Liceo Manzoni, il centro Mobile di Moige contro il bullismo e cyberbullismo

(Comunicato stampa) – È una grande opportunità formativa quella che il Campus Manzoni offre a genitori, docenti e studenti martedì 29 ottobre: il Movimento Italiano Genitori (MOIGE) – da sempre il

Cultura

L’assessore Battarra: “Un trono per il Giorno della Memoria”

– «È un dovere ricordare, ed è un dovere ricordare il Giorno della Memoria. La data del 27 gennaio 1945 è quella dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Ed è questo

Comunicati

Liceo matematico. Al Manzoni una scommessa vincente per la formazione

(Comunicato stampa) -Il Liceo Manzoni di Caserta si distingue come punto di riferimento nel panorama educativo locale, grazie alla sua lungimirante proposta didattica e culturale della Dirigente Adele Vairo. Fra le