Stanze di carta, il via è con l’astrofisico Giovanni Covone

Stanze di carta, il via è con l’astrofisico Giovanni Covone

(Comunicato stampa) -Dopo il primo fortunatissimo ciclo di incontri, che ha avuto come tema centrale “Il femminismo visto attraverso la lente delle scrittrici italiane del ‘900”, domenica 24 novembre 2024, alle ore 18:00, nella cornice di Palazzo Tartaglione, uno dei luoghi storici più suggestivi di Marcianise, prenderà il via la seconda edizione  del gruppo di lettura “Stanze di carta”.  “Sarà, ancora una volta, un’occasione – spiegano gli organizzatori – per ritrovarsi insieme e dialogare della passione comune per i libri. Quest’anno, in particolare, l’oggetto degli incontri sarà la tematica “Scienza per poeti”. In un’epoca in cui la scienza sembra essere distante anni luce dalla letteratura, scopriremo invece, in un viaggio attraverso i secoli, come queste due aree del sapere e dell’espressione umana siano in costante comunicazione fra loro”. In occasione del primo appuntamento ci sarà la possibilità di dialogare con l’astrofisico Giovanni Covone, professore associato di astrofisica e cosmologia presso l’Università Federico II di Napoli, sul suo primo libro “Altre Terre”, vincitore della nona edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica. A seguire l’autore, con il monologo “Inno alla Terra – La Terra e gli altri pianeti nella letteratura italiana”, racconterà il ruolo che il nostro e gli altri pianeti hanno recitato nel grande teatro della letteratura. L’ingresso è libero. Palazzo Tartaglione si trova in via Giovanni Tartaglione n. 8 a Marcianise (Caserta). Web: www.palazzotartaglione.it.

About author

You might also like

Comunicati

CortiSonanti, tra i premiati Michele Placido e Ludovica Nasti

–Michele Placido, Ludovica Nasti, David Bartlett, Giovanna Rei e Serena Iansiti vincono la XII edizione di CortiSonanti, il festival internazionale di Cortometraggi organizzato da AlchemicartS. Al Maschio Angioino di Napoli, nella serata conclusiva di questa edizione condotta da Mariagrazia

Cultura

Dad o in presenza, l’Unità italiana s’impara comunque a scuola

Luigi Fusco – La scuola italiana, nonostante le criticità epidemiologiche in essere e il dibattito che tuttora insiste intorno al prosieguo della didattica a distanza o in presenza, resta il

Attualità

Guardia di Finanza, alla Reggia la mostra per i 250 anni dalla fondazione

Redazione -(Ph Ciro Santangelo) -La Guardia di Finanza ha inaugurato all’interno della Reggia di Caserta, la mostra dal titolo “250 anni di Storia: la Guardia di Finanza al servizio del