Stop a potature e abbattimento alberi, la lettera del Comitato

Stop a potature e abbattimento alberi, la lettera del Comitato

Maria Beatrice Crisci

Il mondo ambientalistico e associativo casertano, riunitosi sotto la denominazione Comitato Amici Villetta Padre Pio, ha inviato una lettera ai ministri dell’Ambiente e per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, al Presidente della Regione Campania, al Prefetto di Caserta, all’Assessore all’Ambiente della Regione Campania, al Comando Regionale Carabinieri Forestale.
Nella lettera si richiede la sospensione delle potature e dell’abbattimento degli alberi a Caserta.

Ecco la nota inviata:

Il Comitato “Amici Villetta Padre Pio”, costituitosi spontaneamente in data 15.11.2019, per contrastare la cattiva gestione del verde pubblico della città di Caserta,  già carente in base agli standard urbanistici, raccoglie associazioni nazionali, locali, comitati e semplici cittadini socialmente impegnati, che partendo dalla prima manifestazione pubblica per la salvaguardia di un piccola area destinata a verde, denominata “Villetta Padre Pio” ha avviato una azione concreta e continuativa di attenzione e di monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione del verde  pubblico, comprendente viali, singoli alberi,  aiuole e piazze.

Tale azione ha evidenziato numerosi interventi della Amministrazione Comunale non rispettosi della normativa vigente relativamente alla gestione del verde pubblico e in alcuni casi completamente omissivi.

SI elencano qui di seguito alcuni episodi più significativi, di cui si allega documentazione:

•          potatura selvaggia e fuori stagione dei lecci che circondano Piazza Vanvitelli; 

•          progetto di previsto abbattimento di alberi ad alto fusto in Piazzetta Padre Pio; 

•          interventi di potature inadeguati che hanno portato alla morte numerosi alberi;

•          abbattimento di tigli ad alto fusto, in località San Leucio, area sottoposta a vincolo paesaggistico.

Si segnala inoltre, quale prova della bassa considerazione dell’Amministrazione per il verde pubblico, che negli ultimi anni:

– non è stato piantato un solo albero per i nuovi nati;

– non si è proceduto al censimento degli alberi monumentali;

– non sono stati rimossi molti alberi secchi;

– non sono state affidate le aree verdi, tramite contratto, alle associazioni richiedenti;

– non è stato fatto nulla per recuperare risorse utili alla sorveglianza delle aree verdi e ad altre possibili attività pertinenti pur disponendo di centinaia di persone percettrici del reddito di cittadinanza in Comune.

 Le sottoscritte associazioni, nell’esprimere la più viva preoccupazione per il perdurare di queste azioni e per il danno irreversibile che viene arrecato al verde pubblico cittadino 

CHIEDONO

alle Istituzioni in indirizzo una verifica tempestiva sull’operato dell’Amministrazione Comunale, sia sull’opportunità di certe azioni alla luce della normativa vigente e anche nel rispetto del recente decreto del Ministero dell’Ambiente “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde“n.90 – G.U. del 4 aprile 2020 (pubblicato in data data 10 marzo 2020) . 

Le associazioni

Agesci  Zona Caserta  – Arci Caserta –  Borghi Del Belvedere  – Caserta Cambia Caserta  –  Caserta Citta’ Di Pace  –   Caserta Citta’ Viva  –  Comitato in cammino per la pace e i diritti umani – Comitato Villa Giaquinto  –  Comitato Macrico Verde  –  Csa Ex Canapificio  –  Greencare Caserta  –  Italia Nostra  –  Laboratorio Millepiani – La Lunapiena – Lipu – Piedibus – Spazio  Donna  –  Uisp  –  Wwf

I Cittadini socialmente impegnati

Corradino Comella – Teresa Fenzi Socia Legambiente – Rosanna Frese – Cesare Trematore socio di Cittadinanza Attiva – Chiara Stella Zoena – Giuseppina Zoena

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Maddaloni, Germogli di convivialità in una sera di mezza estate

Maria Beatrice Crisci  – L’associazione Germogli di Maddaloni ha organizzato per domani alle 20 presso il cortile di via Pignatari 4 l’evento «In una sera di mezza estate». Spazio alle poesie,

Primo piano

Asprinum Festival, a Cesa tra cultura spettacoli e degustazioni

(Comunicato stampa) -Anche quest’anno, Cesa si prepara ad accogliere l’Asprinum Festival. L’evento, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Cesa, celebra l’eccellenza vitivinicola del territorio: l’Asprinio di

Primo piano

Juorne, al FaziOpenTheater di Capua il secondo appuntamento

Alessandra D’alessandro -“Juorne” è il titolo del secondo spettacolo della sezione teatro del “FaziOpenTheater 2022-2023” la rassegna nazionale di Teatro-Danza-Arti Performative. Lo spettacolo, che andrà in scena domenica 13 novembre