Stop anoressia e bulimia! La Reggia in lilla, simbolo della lotta
-La Reggia di Caserta si colora di lilla. È oggi la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, una giornata che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la tematica dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) come anoressia e bulimia. Un’occasione per riflettere su una tipologia di problemi sempre più presenti tra giovani e giovanissimi e aumentata in questi mesi di pandemia. Il sostegno della famiglia è fondamentale per chi soffre di disturbi alimentari. Ma occorre agire nel modo giusto per non rischiare di peggiorare la situazione. Ecco perché è necessario non sottovalutare il problema e rivolgersi ai professionisti afferenti a Centri specializzati. La Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla è stata promossa per la prima volta nel 2012 dall’Associazione “Mi Nutro di Vita” (Pieve Ligure – GE). L’iniziativa parte da un padre, Stefano Tavilla, che ha perso la figlia Giulia a soli 17 anni per bulimia (in lista d’attesa per ricovero in una struttura dedicata) e ricorre il 15 marzo, proprio nel giorno della sua scomparsa. Dedicare una giornata-evento ai Disturbi del Comportamento Alimentare significa aumentare l’attenzione della popolazione italiana attorno a queste patologie che utilizzano il corpo come mezzo per comunicare un disagio ben più profondo.
About author
You might also like
Alla Vaccheria il Presepe vivente per un Natale di Gusto
“L’identità dei nostri luoghi si riscopre valorizzando le frazioni, che sono il vero patrimonio di storia, cultura e tradizioni della città di Caserta. In questo senso il presepe vivente della
Villa Giaquinto, inaugurato il bookcrossing di Gustavo Delugan
Alessandra D’alessandro -«Una grande e doppia emozione essere autore di un lavoro che vale per forma e finalità sociale». Così Gustavo Delugan autore dell’opera Madre Libri inaugurata a Villetta Giaquinto.
Franco Pepe eroe del Covid, cavaliere al merito per Mattarella
Maria Beatrice Crisci Franco Pepe, maestro pizzaiolo di Caiazzo e ambasciatore della pizza nel mondo e tra i 57 cittadini italiani, di diversi ruoli, insigniti dell’onorificenza di Cavaliere al merito