Storie di sport e di uomini. Federico Buffa al Comunale di Caserta

Storie di sport e di uomini. Federico Buffa al Comunale di Caserta

( ) – Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.

La questione è molto semplice: con Buffa a teatro lo sport diventa Storia; quella con la S maiuscola; quella dell’americano Jesse Owens e del coreano Sohn Ki-chung, eroi contemporanei delle Olimpiadi del 1936; le olimpiadi di Germania; le stesse che gli Stati Uniti avrebbero voluto boicottare ritirando la squadra; quelle che Hitler e Goebbels volevano trasformare nelle loro Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del nuovo corso. E invece quelle Olimpiadi costruirono i simboli più luminosi dell’uguaglianza.

Owens smise di fare il professionista quasi subito dopo quelle olimpiadi corse a 23 anni. Dopo i quattro ori olimpici conquistati a Berlino, da atleta di colore, davanti ad Adolf Hitler, infatti, l’America lo trattò come un fenomeno da baraccone.

A teatro le capacità di raccontare di Buffa si amplificano a dismisura, arrivando a toccare le corde dell’animo degli spettatori che ascoltano quasi in estasi le parole del giornalista.

Buffa ama Owens, ama le storie ai limiti del reale e sa raccontarle come pochi; non a caso ha prestato la sua voce per il doppiaggio del film Race, il colore della vittoria, pellicola che celebra le gesta dell’atleta statunitense.

In scena oltre a Federico Buffa, che interpreta la parte di Wolgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani, personaggi evocati dal protagonista nel desiderio di poter rivivere quei giorni e quei luoghi della lontana estate del 1936, i giorni delle Olimpiadi di Berlino: un racconto di sport e di guerra e illustrato dalle immagini di Leni Riefenstahl.

Lo sport, insomma, come filo conduttore per raccontare la Storia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10253 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Omaggio a Mozart, a Casertavecchia la Messa di Requiem

(Comunicato stampa) -Sabato 25 novembre ore 20.00, tra le mura dell’antico duomo di Casertavecchia torneranno in vita le pagine più struggenti composte dall’universale Wolfgang Amadeus Mozart: la Messa di Requiem in Re

Primo piano

Daniel Oren presenta la grande musica alla Reggia di Caserta

(Redazione) – “Sarà un’estate meravigliosa alla Reggia di Caserta”. Così il maestro Daniel Oren che nel foyer del Teatro di Corte ha presentato la rassegna di tre spettacoli che porteranno la grande musica

Primo piano

Dalla Reggia a Central Park, la maratona di Antonella Diana

Emanuele Ventriglia -Antonella Diana, assistente tecnico alla Reggia di Caserta, è a New York per la Maratona 2022. Ben 42 i chilometri da percorrere, dal ponte di Verrazzano a Central