Strage di San Clemente, Caserta rende omaggio ai suoi caduti
-La Comunità di San Clemente di Caserta, in occasione dell’omaggio ai caduti per la festa di Santa Maria a Macerata commemora l’ottantesimo anniversario dalla strage nazista di San Clemente di Caserta. L’evento si terrà sabato 9 settembre alle ore 19,30 presso i monumenti di Via C. Maddaloni e di via Galatina. L’appuntamento è organizzato dal Comitato che si occupa dei consueti festeggiamenti in onore della patrona della parrocchia di San Clemente, parteciperanno anche le autorità e la Fanfara dei Bersaglieri della Brigata “Garibaldi” di Caserta. Gli organizzatori spiegano: «La commemorazione nasce dalla volontà di evitare che il ricordo si perda, soprattutto tra i giovani, e per dire no alla guerra, a tutte le guerre. Abbiamo scelto di ricordare questi avvenimenti durante la tradizionale festa patronale anche come momento di riflessione sulla storia della nostra comunità, perché possa diventare memoria condivisa». Gli organizzatori raccontano poi il tragico evento che verrà commemorato: «Ottanta anni fa, il 4 ottobre del 1943, la furia dei soldati tedeschi si abbatteva sulla comunità di San Clemente di Caserta: venne minato e fatto saltare un palazzo per ostacolare l’avanzata anglo americana e gli abitanti non furono evacuati, come di solito avveniva. Morirono nel crollo venticinque persone, tra cui sette donne e undici bambini. Qualche giorno prima il ritrovamento di un soldato tedesco ammazzato aveva provocato la strage di Garzano e successivamente l’arresto di diversi casertani poi trucidati a Ruviano». Il programma della serata prevedere alle ore 19,30 al termine della messa la deposizione della corona prima al monumento dei caduti in via Caprio Maddaloni e poi in Via Galatina, poi alle ore 20 sul palco allestito in via Campanella vi sarà la commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità, alle ore 20,30 infine il concerto della fanfara. La manifestazione si pone al centro dei festeggiamenti che avranno inizio venerdì 8 settembre e termineranno domenica 10. Ricco il programma liturgico e dei momenti di convivialità: dalla Messa con il Vescovo e la processione con l’antica statua della Madonna di Macerata con il tradizionale saluto della Confraternita dell’Immacolata e delle Anime del Purgatorio alle varie serate di spettacolo e musicali con degustazione di prodotti del territorio. Non mancheranno certamente fuochi pirotecnici, gare sportive e giochi popolari. Un evento per dire no alla guerra.
About author
You might also like
Progetto Piedibus, ok dal Comune di Caserta
La Giunta comunale di Caserta, su proposta dell’assessore alla Pubblica Istruzione Daniela Borrelli, ha approvato la delibera di presa d’atto del protocollo d’intesa per il “Progetto Piedibus”, un progetto gratuito
Festival della Bellezza a Verona, l’apertura è con Toni Servillo
Maria Beatrice Crisci -Sarà l’attore casertano Toni Servillo ad aprile mercoledì 21 luglio il Festival della Bellezza, al Teatro Romano di Verona. Toni Servillo sarà impegnato nel monologo Monsieur, Baudelaire quando finirà la notte? su
Natale a tavola con i consigli del Movimento Difesa Cittadino
Tra pochi giorni milioni di famiglie si ritroveranno a tavola per i cenoni natalizi. Anche quest’anno, il Movimento Difesa del Cittadino non fa mancare i consigli per acquistare prodotti genuini