Stress da ferie, con il focusing si impara ad ascoltare il corpo

Stress da ferie, con il focusing si impara ad ascoltare il corpo

Armando Rispoli (psicologo e psicoterapeuta)

– Troppo spesso non ci soffermiamo abbastanza ad ascoltare il nostro corpo e tantissimi segnali che questo ci invia, inclusi quelli che passano dalla nostra pancia. Eppure lui ci parla continuamente. Ci mette in guardia su ciรฒ che stiamo facendo che proprio non gli va a genio. Ci invia dei segnali inequivocabili che noi puntualmente evitiamo di ascoltare. Andiamo avanti imperterriti. Perchรฉ non accettiamo possa intralciare i piani della nostra mente. Che ad esempio possa farci sintonizzare su stati d’animo differenti da quelli che avevamo programmato per quella giornata. E allora, se abbiamo un malessere, invece di ascoltarlo, lo mettiamo a tacere, spesso inconsapevolmente e in maniera automatica, abitudinaria. Cosรฌ facendo, perรฒ, nel momento in cui, di punto in bianco, molliamo la presa, nei weekend per esempio o durante le vacanze estive ecco che il corpo ci presenta il conto. Ed รจ assolutamente normale. Quando glielo consentiamo, o meglio, quando siamo distratti, il nostro corpo cerca di ripulirsi. Chi non conosce la cefalea, il mal di pancia o la diarrea del weekend (per non parlare della sindrome dellโ€™intestino irritabile), la stanchezza infinita, il male al collo, il dolore ai muscoli, l’irrequietezza e via dicendo? Tranquilli, sono semplicemente il modo in cui il corpo prova a ripristinare il suo equilibrio! Per cui invece di spaventarci, continuare a lavorare instancabilmente, fare 3000 faccende, guardare maratone di film, riempire tutto il weekend, faticare anche in spiaggia e rimandare il tempo del riposo pur di non provare quelle “fastidiose sensazioni”, proviamo a fare qualcosa di diverso: impariamo ad ascoltare il nostro corpo quotidianamente! Un piccolo esercizio che possiamo provare a mettere in pratica quotidianamente, per pochi minuti al giorno, รจ il focusing. Il focusing รจ un metodo semplice ma potente di esplorazione di sรฉ e auto-consapevolezza, basato sullโ€™ascolto empatico del corpo. Il focusing รจ per tutti.

รˆ un metodo che aiuta a risvegliare una capacitร  innata di tutti gli esseri umani, quindi puรฒ essere appreso e praticato a qualsiasi etร . Per prima cosa, si crea lo spazio. Creare lo spazio significa concentrarsi su noi stessi, ascoltando il nostro fisico. Magari ad occhi chiusi o fissando uno sfondo. Questo ci aiuta a immergerci nel momento presente, predisponendoci allโ€™ascolto dei sussurri del Corpo. Immersi nel qui e ora, possiamo portare lโ€™attenzione allโ€™interno e โ€œstare con noi stessiโ€ oppure โ€œfare compagnia a una situazioneโ€. Possiamo chiedere al Corpo โ€œcome sto ora?โ€, “di che cosa ho bisogno?” in generale oppure rispetto a qualcosa di specifico. Ascoltando con pazienza, sentiremo nascere una sensazione in un punto preciso. Un formicolio della lingua, la tensione di un muscolo, una sensazione di calore oppure un brividoโ€ฆ sono segnali che siamo sulla strada giusta. Ognuno ha i suoi segnali corporei. Successivamente proviamo poi ad associare alla sensazione un simbolo (una parola, unโ€™immagine, un gesto, una persona,  una scena) che la rappresenti i che pensiamo abbia a che fare con quel segnale del corpo. Quando l’immagine che abbiamo associato corrisponde davvero alla sensazione provata, avvertiremo una sensazione di sollievo, di leggerezza, di liberazione. Significa che siamo arrivati al punto, che ci siamo sintonizzati. Significa che abbiamo dato forma ed ascolto a ciรฒ che stavamo ignorando. Ora la parte piรน complessa รจ accettare, lasciar andare, non giudicare, accogliere questo processo. Non preoccupiamoci se non riusciamo a farlo facilmente, proviamoci senza prestazione. Giร  soltanto aver dato ascolto aprirร  la strada, nel tempo a piccoli cambiamenti nel quotidiano, come il riuscire a fermarsi e perchรฉ no anche a grandi trasformazioni personali. Provare per credere.

About author

You might also like

Primo piano

Il trio di Lionel Loueke al Moro di Cava dรจ Tirreni

Il trio composto da Lionel Loueke (chitarra e voce), Roberto Cecchetto (chitarra) e Nasheet Waits(batteria) sarร  il protagonista del concerto di mercoledi’ 7 alย Moro di Cava dรจ Tirreni dalle ore

Primo piano

Lello Petrarca Trio, a Palazzo Cascella per Napoli Jazzology

-Venerdรฌ 10 marzo il Lello Petrarca Trio sarร  ospite del Palazzo Cascella, bellissimo edificio di fine โ€˜600 situato nel centro storico Aversa. Lโ€™evento avrร  luogo per presentare al pubblico lโ€™album โ€˜Napoli Jazzologyโ€™, terzo progetto

Attualitร 

Un tempo erano i matusa, ora i giovani li chiamano boomers

Teresa Bifulco* – Anche a chi abbia scarsa dimestichezza con i social network sarร  probabilmente capitato di imbattersi nella parola boomer: si tratta di una forma che in tempi recenti