Studio delle Università del Sud, l’origine dei tumori del cuore
Maria Beatrice Crisci – L’origine dei tumori del cuore attraverso l’individuazione delle cellule staminali responsabili del mixoma atriale. E’ questa la scoperta fatta grazie alla collaborazione tra il gruppo di ricerca del dottore Michele Torella della Cardiochirurgia diretta dalla professoressa Marisa De Feo dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” con il team della Cardiologia del professore Daniele Torella, Ordinario di Cardiologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ‘European Heart Journal’ (https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaa156), ad oggi la più prestigiosa al mondo per impatto scientifico in ambito cardiovascolare (con un IF=25 la prima delle 136 riviste “Cardiac & Cardiovascular Systems”).
«I tumori primitivi del cuore – spiega il dottore Torella – sono patologie molto rare. Tra questi, la stragrande maggioranza è rappresentata dai mixomi cardiaci. Il mixoma atriale è tipicamente considerato una neoplasia benigna in senso convenzionale, per il suo basso grado di invasività locale e l’assenza di metastasi. Tuttavia, la designazione oncologica di benignità sottostima il rischio clinico che questo tumore cardiaco comporta per il paziente. Infatti, in virtù della loro posizione anatomica, i mixomi atriali possono produrre diversi quadri clinici, tra i quali rientrano lo scompenso cardiaco per disfunzione valvolare acuta e l’embolizzazione distale a carico del cervello o di altri organi. La diagnosi precoce e l’escissione totale mediante intervento di cardiochirurgia sono perciò fondamentali nel trattamento del mixoma. Tali tumori benigni continuano a generare interesse non solo in conseguenza della loro presentazione clinica potenzialmente pericolosa ma, soprattutto, per la loro origine, rimasta a lungo sconosciuta».
Nel lavoro, i ricercatori dell’Università della Campania e della Magna Graecia hanno analizzato 26 mixomi umani, identificando e isolando delle cellule con caratteristiche di vere cellule staminali tumorali capaci di riformare il mixoma cardiaco. Lo studio, cui è dedicato anche un’Editorial (https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehaa208), dimostra l’esistenza di una cellula staminale tumorale che dà origine al mixoma atriale. Tutto questo sembra, pertanto, indicare i mixomi cardiaci come la prima malattia cardiaca umana correlata alle cellule staminali del cuore adulto.
Il lavoro ha visto la collaborazione anche della professoressa Antonella De Angelis e del professore Liberato Berrino dell’Unicampania, del professore Alessandro Weisz dell’Università di Salerno e di scienziati internazionali quali il Professore Bernardo Nadal-Ginard di Boston (USA) e la professoressa Georgina M. Ellison-Hughes del King’s College di Londra.
Quindi, conclude il dottore Torella: «Una bella notizia di cui scrivere ai tempi dell’emergenza da COVID-19, che non impedisce di far luce sugli enormi sforzi profusi e i significativi successi che continuano ad essere conseguiti dall’Università della Campania e delle Università del Sud in generale, nella imprescindibile mission accademica medica di formazione, assistenza, ricerca e sviluppo. Con buona pace di Vittorio Feltri e accoliti».
About author
You might also like
Catone Automotive Group, première Kia EV3 nello showroom di San Nicola La Strada
Redazione -La rivoluzione della mobilità elettrica passa per la Kia EV3, un nuovo modello che segna un passo importante per il futuro sostenibile del marchio Kia. L’attesissima Première si terrà in Campania, presso lo
Cinema in erba, a Villa Giaquinto il secondo appuntamento
Redazione -Cinema in erba, la rassegna di cinema all’aperto, completamente gratuita, che si svolge nel verde di Villa Giaquinto, arriva domani ad un nuovo evento. Ricordiamo che la rassegna è
Sospese nel tempo. Il libro di Linda Solino al Museo Campano
Claudio Sacco -Sarà presentato sabato 8 febbraio alle ore 17 presso la Sala Liliani del Museo Provinciale Campano di Capua il libro di Linda Solino dal titolo “Sospese nel tempo”. Dopo i