Su con le proposte! Nuovo bando della Reggia per le iniziative

Su con le proposte! Nuovo bando della Reggia per le iniziative

Luigi Fusco

– È stato pubblicato il nuovo avviso per poter partecipare alla valorizzazione della Reggia di Caserta. Con cadenza semestrale e non più quadrimestrale, l’annuncio della manifestazione d’interesse è rivolto a chi vorrà essere protagonista del programma di attività che avrà luogo, da settembre a 2021 a febbraio 2022, all’interno del plesso monumentale della residenza borbonica. Nell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio culturale e delle risorse turistiche della Reggia, ma anche della riqualificazione delle eccellenze del territorio casertano, l’istituto museale vanvitelliano ha intrapreso un progetto partecipato di miglioramento per la realizzazione di iniziative da svolgersi all’interno degli appartamenti storici, del parco reale e dell’acquedotto carolino.

Possono inoltrare istanza di partecipazione gli istituti di ricerca, le università, i conservatori, i centri di formazione, gli operatori culturali, le cooperative, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, i raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro. Le proposte saranno, poi, oggetto di una prima istruttoria condotta dai servizi interni del museo per accertarne la fattibilità e, successivamente, di una valutazione da parte del Comitato Scientifico della stessa Reggia.

I criteri che verranno osservati sono i seguenti: rigore scientifico, cioè dovranno essere coerenti con la mission del monumento vanvitelliano e dovranno avere attinenza con le precipue fonti archivistiche e bibliografiche anche in rapporto alla storia del territorio. Sostenibilità, in relazione ai 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 e con un approccio di sviluppo attento alle risorse. Accessibilità, in considerazione della praticabilità fisica, economica, cognitiva e digitale. Valorizzazione, che dovrà tener conto della capacità attrattiva, compatibile con l’attività di salvaguardia, anche tramite l’apporto dei diversi linguaggi dell’arte, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale. Interpretazione creativa degli spazi, ovvero la capacità di favorire la fruizione anche degli spazi meno conosciuti del plesso vanvitelliano con particolare attenzione al Parco Reale e all’Acquedotto Carolino. Curriculum, l’esperienza nella produzione di iniziative culturali negli ultimi 5 anni.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”/”Avvisi, bandi di gara” oppure consultabili attraverso il link https://www.reggiadicaserta.beniculturali.it. É disponibile, infine, un apposito modulo che guiderà il proponente nella presentazione della propria candidatura. Le proposte dovranno essere inviate a re-ce@beniculturali.it oppure a mbac-re-ce@mailcert.beniculturali.it. Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il Responsabile del procedimento Vincenzo Mazzarella all’indirizzo mail vincenzo.mazzarella@beniculturali.it. Le candidature dovranno essere presentate entro il 17 luglio prossimo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Premio Bianca d’Aponte. Pochi giorni alla scadenza del bando

Claudio Sacco – Scade il prossimo 27 aprile il bando del 15° Premio Bianca d’Aponte, il contest italiano per cantautrici. Per maggiori informazioni si possono consultare i siti www.premiobiancadaponte.it e www.biancadaponte.it . La partecipazione

Primo piano

Messa all’alba e processione, Caserta è la città di Sant’Anna

Maria Beatrice Crisci – Gremitissima piazza Sant’Anna dalle primissime ore di questa calda domenica di luglio. Caserta festeggia la sua santa patrona. È Sant’Anna. Il 26 luglio è stata la

Cultura

Francesco Cicino da Caiazzo, stella del Rinascimento campano

Luigi Fusco – Presso il Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte in Napoli è esposta una pregevole tavola lignea, della fine del Quattrocento, raffigurante la Madonna in trono con il