Su con le proposte! Nuovo bando della Reggia per le iniziative
– È stato pubblicato il nuovo avviso per poter partecipare alla valorizzazione della Reggia di Caserta. Con cadenza semestrale e non più quadrimestrale, l’annuncio della manifestazione d’interesse è rivolto a chi vorrà essere protagonista del programma di attività che avrà luogo, da settembre a 2021 a febbraio 2022, all’interno del plesso monumentale della residenza borbonica. Nell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio culturale e delle risorse turistiche della Reggia, ma anche della riqualificazione delle eccellenze del territorio casertano, l’istituto museale vanvitelliano ha intrapreso un progetto partecipato di miglioramento per la realizzazione di iniziative da svolgersi all’interno degli appartamenti storici, del parco reale e dell’acquedotto carolino.
Possono inoltrare istanza di partecipazione gli istituti di ricerca, le università, i conservatori, i centri di formazione, gli operatori culturali, le cooperative, le fondazioni, le associazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, i raggruppamenti di associazioni e altri soggetti senza scopo di lucro. Le proposte saranno, poi, oggetto di una prima istruttoria condotta dai servizi interni del museo per accertarne la fattibilità e, successivamente, di una valutazione da parte del Comitato Scientifico della stessa Reggia.
I criteri che verranno osservati sono i seguenti: rigore scientifico, cioè dovranno essere coerenti con la mission del monumento vanvitelliano e dovranno avere attinenza con le precipue fonti archivistiche e bibliografiche anche in rapporto alla storia del territorio. Sostenibilità, in relazione ai 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 e con un approccio di sviluppo attento alle risorse. Accessibilità, in considerazione della praticabilità fisica, economica, cognitiva e digitale. Valorizzazione, che dovrà tener conto della capacità attrattiva, compatibile con l’attività di salvaguardia, anche tramite l’apporto dei diversi linguaggi dell’arte, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale. Interpretazione creativa degli spazi, ovvero la capacità di favorire la fruizione anche degli spazi meno conosciuti del plesso vanvitelliano con particolare attenzione al Parco Reale e all’Acquedotto Carolino. Curriculum, l’esperienza nella produzione di iniziative culturali negli ultimi 5 anni.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”/”Avvisi, bandi di gara” oppure consultabili attraverso il link https://www.reggiadicaserta.beniculturali.it. É disponibile, infine, un apposito modulo che guiderà il proponente nella presentazione della propria candidatura. Le proposte dovranno essere inviate a re-ce@beniculturali.it oppure a mbac-re-ce@mailcert.beniculturali.it. Per eventuali informazioni sarà possibile contattare il Responsabile del procedimento Vincenzo Mazzarella all’indirizzo mail vincenzo.mazzarella@beniculturali.it. Le candidature dovranno essere presentate entro il 17 luglio prossimo.
About author
You might also like
Pirandello social al #salottoateatro di Caserta con Eros Pagni
Claudio Sacco – Eros Pagni e Gaia Aprea saranno gli ospiti del primo appuntamento del 2018 del format giornalistico “Il Salotto a Teatro”, ideato e condotto da Maria Beatrice Crisci.
Pmi e processi di cambiamento. La sfida dell’Asi Caserta
Claudio Sacco – E’ in programma per domani 26 giugno presso la sede del Consorzo Asi Caserta il convegno dal titolo «I processi di cambiamento nelle PMI, una sfida di
Caserta, 4 positivi al Covid tra i sanitari del Pronto Soccorso
Maria Beatrice Crisci – Quattro le positività al COVID-19 registrate oggi sui tamponi nasofaringei effettuati a un medico, due infermieri e un operatore socio-sanitario in carica al Pronto Soccorso dell’Azienda