Su la maschera, è tempo di Carnevale Atellano a Sant’Arpino

Su la maschera, è tempo di Carnevale Atellano a Sant’Arpino

– Torna il Carnevale Atellano di Sant’Arpino tra i più antichi di Terra di Lavoro e della Campania. Nella cittadina casertana il legame con la maschera si perde nella notte dei tempi, è un fattore genetico, è un segno istintivo e distintivo.
Sant’Arpino, infatti, deriva dall’antica Atella famosa per le Fabule Atellane, in cui – sin dal III sec. a.C. –  apparivano dei personaggi popolari e farseschi con delle maschere sul viso. La maschera più celebre è quella del Maccus, da cui è derivata la figura del Pulcinella, ovvero la maschera napoletana e italiana più famosa al mondo.
Come si vede, a Sant’Arpino il Carnevale è una tradizione che ha una forza storica e antropologica che è ricca di futuro! In nome di questo glorioso passato annualmente si lavora con passione e dedizione per allestire un Carnevale all’altezza della tradizione.
Nonostante la pandemia, grazie all’impegno di Comitato permanente per il Carnevale Atellano, Comune di Sant’Arpino, PulciNellaMente ed Event Art,  è stato allestito un programma che contempla diversi linguaggi, articolato in sei appuntamenti, prevalentemente on line, che si concluderanno domenica 6 marzo.
La presentazione in dettaglio di ciascun evento, è avvenuta nel corso del webinar sul tema: “Il Carnevale Atellano di Sant’Arpino nel più ampio contesto dei Carnevali della Campania”, coordinato dal direttore di PulciNellaMenteElpidio Iorio, e introdotto dal sindaco di Sant’Arpino, Ernesto Di Mattia, e dal presidente del Comitato permanente per il Carnevale Atellano, Virginio Guida. Tra gli altri sono intervenuti: Roberta Sandias, direttore artistico “La Mansarda – Teatro dell’Orco” – Centro studi di “Maschera in Maschera” per la diffusione della maschera Teatrale in Campania; Pasquale De Toro, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Alessandra Broccolini, antropologa, professore de l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; e Teresa Colletta, storico dell’urbanistica , professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Questi in dettaglio i vari appuntamenti in programma
Martedì 22 febbraio 2022, ore 18:30, incontro online dal titolo “Carnevale da Chef: La tradizione a tavola illustrata dallo Chef atellano Elpidio Capasso”. Con la partecipazione straordinaria dell’umorista e scrittore Amedeo Colella, rettore dell’Università Gennarino II. Venerdì 25 febbraio 2022, ore 18:30, sarà la volta del webinar su “Le musiche del Carnevale: canti, danze, riti nella tradizione popolare in Campania”. Dopo i saluti di Giovanni Maisto, assessore alla Cultura di Sant’Arpino, e di Virginio Guida, presidente del Comitato permanente per il Carnevale Atellano, introduce Elpidio Iorio, direttore di PulciNellaMente. Intervengono Stefano Valanzuolo, critico musicale de “Il Mattino”, autore Rai Radio 3; e Lorenzo Fiorito, critico musicale.  Con la partecipazione straordinaria di Carlo Faiello, cantautore e compositore, già Nuova Compagnia di Canto Popolare. Ha suonato con Roberto De Simone. Autore per R. Murolo, L. Sastri, P. Barra, I. Danieli; e Fausta Vetere, icona e anima storica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, voce della tradizione popolare campana. Domenica 27 febbraio 2022, a partire dalle ore 10:00, in piazza Ten. G. Macrì (già Piazza Umberto I), con il coordinamento di Event Art, va in scena “HAPPY CIRCUS – Il Carnevale dei Bambini”. In piazza laboratori creativi delle maschere, set fotografico, musica, intrattenimento, personaggi interattivi, coriandolata e zucchero filato. Spettacolo “Magic Bubble Show” del clown Piripicchio. Esibizione del gruppo di Majorettes e degli Sbandieratori dell’I. C. “Rocco – Cav. Cinquegrana”. Inoltre, nell’ambito del PON – inclusione sociale e integrazione, spettacolo “lo ti narro, tu mi narri” con protagonisti gli alunni dell’I. C. “Rocco – Cav. Cinquegrana” di Sant’Arpino, guidato dal dirigente scolastico Maria Debora Belardo.
Martedì 1 marzo 2022, ore 18:30, nuovo incontro online su “Il Carnevale di Sant’Arpino: tra storia, tradizione e modernità“. Domenica 6 marzo 2022, alle ore 10:30, nella Sala Convegni di Palazzo Ducale “Sanchez de Luna”, si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione dei vincitori dei concorsi “La Mascherina più Bella” e “Il costume più bello“.

👩‍💻 Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Omaggio a Franco Battiato, Equipaggio Sperimentale al Lizard

-Venerdi 17 settembre a partire dalle ore 20,30 presso il Lizard Club di Caserta (Via SS Appia N. 12, località San Clemente), l’Associazione Culturale Sant’ Isidoro e Rockalvi Festival hanno

Primo piano

Camp di Futuro Remoto 2024, il 29 novembre al Belvedere

Redazione -Città della Scienza lancia il CAMP DI FUTURO REMOTO 2024, un’iniziativa dedicata a giovani tra i 15 e i 19 anni, desiderosi di esplorare il mondo della ricerca scientifica

Spettacolo

Civico 14 Caserta, appuntamento con gli innamorati a teatro

Pietro Battarra – Gli Innamorati è il primo lavoro come compagnia di Teatro Insania. Il debutto al Teatro Civico 14 venerdì 11 gennaio alle ore 21. Repliche sabato 12 gennaio alle ore 18 e