Sua maestà il Tiglio, Giornata degli Alberi a Casola di Caserta
– In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, la cui ricorrenza cade il 21 novembre, a Casola di Caserta è stato celebrato il secolare Tiglio posto davanti alla chiesa di San Marco Evangelista. Sin dall’istituzione della “festa degli alberi”, voluta nel 2013 dal Ministero dell’Ambiente, l’intera comunità del quartiere di Casertavecchia si è adoperata affinché venisse omaggiato e ricordato, con gioia e vigore, il poderoso Tiglio. Maestoso per le sue dimensioni, come una vera e propria “sentinella muta” si erge sul sagrato della storica chiesa di Casola. Alto 13 metri, presenta un diametro di 1,4 metri e una circonferenza di ben 5 metri. Sia per la sua notevole mole sia per i segni dell’inesorabile passaggio del tempo, il Tiglio già dieci anni fa venne sottoposto ad un vero e proprio intervento di messa in sicurezza e di risanamento della sua struttura arborea grazie alle cure prestate dalla S.I.A. (Società Italiana di Arboricoltura) e alle analisi dendrocronologiche effettuate dalla società Demetra Specialist. Proprio dal conteggio dei suoi anelli di accrescimento si è poi scoperto che l’albero stesso ha circa 450 anni e la sua piantumazione avvenne, insieme ad altre due specie, verso la fine del XVII secolo.
La sua salvaguardia è tuttora garantita in maniera costante dal parroco di Casola-Pozzovetere don Valentino Picazio, sacerdote anche presso l’Eremo di San Vitaliano e promotore di numerose iniziative sacre e culturali destinate ai fedeli del quartiere tifatino della città di Caserta.
Il Tiglio proprio per la sua forma monumentale ha sempre rivestito un singolare fascino. Al riguardo si ricordano i versi di Monsignor Vitaliano Rossetti, scritti nel 1953, compresi nella lirica “Al Tiglio di Casola”, in cui l’albero viene celebrato “con la sua larga e folta chioma che nel tempo passato fatto da riparo alle tante cose d’uomini”, continuando, al contempo, a trasmettere tanta bellezza e antica sapienza.
About author
You might also like
Lunedì in Albis. Alla Reggia Parco aperto, ma “no picnic area”
(Enzo Battarra) – Lunedì in Albis la Reggia si apre o non si apre? Dubbio amletico. O meglio, Parco aperto o Parco chiuso? Perché il dilemma è tutto là, sulla
Il Giordani è scuola 4.0, aule e laboratori digitali con il Pnrr
Maria Beatrice Crisci – L’Istituto Giordani di Caserta sempre più scuola all’avanguardia. Lo dice il Ministero dell’Istruzione che l’ha inserita tra le Scuole che stanno attivando azioni e progetti formativi
Caserta, lavori di riqualificazione al via alla scuola De Amicis
Claudio Sacco -La Città di Caserta vive una fase di particolare fermento, grazie ai PNRR ed ai vari cantieri che prenderanno vita nei prossimi mesi, ci troviamo in un momento