Sulle orme dell’Angelo. La rassegna Medievalia a Liberi
Redazione -Il terzo appuntamento della 16a edizione di Medievalia è in programma domenica 4 agosto alle ore 17 con “Sulle orme dell’Angelo”. Appuntamento a Liberi, grotta di san Michele a monte Melànico di Profeti. La partecipazione è gratuita (massimo 40 partecipanti) ma su prenotazione obbligatoria da effettuarsi compilando on-line il modulo disponibile sulla pagina web dell’evento. Medievalia è parte di “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, 31a edizione, la rassegna itinerante che propone musica antica in luoghi di interesse storico-ambientale in sintonia con i repertori in programma, con concerti e visite guidate gratuiti, rassegna ideata e organizzata da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”. L’iniziativa avrà inizio con i saluti istituzionali e le istruzioni di sicurezza per il percorso. Quindi, l’inizio della camminata che include la narrazione in abito antico dedicata a ri-evocare la presenza dell’Arcangelo Michele mediante le fonti letterarie medievali. Gli organizzatori spiegano: «Giunti alla grotta, dopo una breve pausa di riposo per tutti, alle ore 18.10, Domenico Caiazza (Centro studi sul Mediodo di Terra di Lavoro) illustrerà le sue recenti scoperte storiche sul sito già da egli lungamente studiato e pubblicato. Pietro Di Lorenzo (Associazione Culturale “Ave Gratia Plena) guiderà alla visita del luogo. Alle ore 18.20 seguirà la conferenza / laboratorio Miracolosi rimedi della Natura tenuta da Laura Di Giugno (Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”). I partecipanti potranno conoscere e sperimentare come si cercava la soluzione a malanni e malattie terrestri mediante erbe e loro derivati, prima di chiedere l’intercessione divina per il tramite dei santi. Alle ore 18.40 si terrà il concerto Canti di pellegrinaggio in onore dell’Angelo. Il Gruppo vocale e strumentale “Ave Gratia Plena” eseguirà canti legati al culto dell’arcangelo Michele e brani legati al pellegrinaggio verso celebri santuari medievali, il tuotto con abiti e strumenti copie dell’epoca. Alle ore 19.10 è previsto l’inizio del cammino per rientrare al punto di raduno.
About author
You might also like
C’è musica a Carditello Festival, artisti e ospiti d’eccezione
-La grande musica napoletana apre, sabato 2 luglio alle ore 21, la terza edizione del Carditello Festival, la manifestazione dedicata alla bellezza della Campania Felix e alla rinascita della Reggia borbonica con tanti artisti
Capua, nel Museo Campano alla scoperta di Raffaele Uccella
Maria Beatrice Crisci – “È stata una lezione fortemente voluta dalle Università della Campania che si sono unite per la sopravvivenza di questo Museo. Professori, ricercatori, archeologi e studenti abbiamo
Napoli, al MANN il fascino discreto del mondo che non c’era
Mario Caldara – Il presente e il passato sono collegati da un filo conduttore che va protetto e salvaguardato. Il mondo moderno, quello che si vive e che si sta rovinando