Sulle tracce di Omero, Baricco e Giulierini dal Mann a Procida

Sulle tracce di Omero, Baricco e Giulierini dal Mann a Procida

Luigi Fusco

-Giovedì 9 settembre, alle 11.30, presso le sale della Farnesina al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, verrà presentata la mostra “Omero, Iliade. Le opere del MANN tra le pagine di Alessandro Baricco”. L’esposizione comprende quindici reperti, databili tra il VI ed il IV sec. a. C., individuati per stabilire una sorta di dialogo tra la tradizionale iconografia del poema omerico e l’interpretazione letteraria fatta da Baricco. L’opera scelta come simbolo della mostra sarà l’Erma di Omero, del II sec. d.C. e proveniente dalla Collezione Farnese. Tale pezzo, dal 9 all’11 settembre, sarà temporaneamente trasferito ed esposto nella Cappelletta di Terra Murata a Procida, in occasione della quarta edizione della rassegna culturale MARetica, il cui coordinamento spetta proprio al noto scrittore torinese. 

Alessandro Baricco, inoltre, parteciperà alla presentazione della mostra al MANN, per poi partire alla volta di Procida insieme al Direttore del Museo, Paolo Giulierini. L’evento è stato promosso nell’ambito del programma universitario Obvia- Out of boundaries viral art dissemination ed è stato concepito in vista di “Procida Capitale della Cultura 2022”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1167 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Capua. All’Isis Federico II, lezioni di legalità per gli studenti

Luigi Fusco -Grande successo per il convegno “Giovani e Legalità” che si è svolto nella mattinata di mercoledì 14 dicembre presso l’Aula Magna dell’ISIS “Federico II” di Capua. L’iniziativa è

Primo piano

Masaniello a Capua con l’Officina dei Guitti

Pietro Battarra – L’Officina dei Guitti porta a Capua “Masaniello tra follia e senno” di e con Jury Monaco. L’appuntamento è per domani sabato 14 ottobre alle ore 21 in

Cultura

Festa a Capua per San Biagio, c’è pure il pane che cura la gola

Luigi Fusco – Fervono i preparativi presso la Chiesa di San Domenico a Capua per la festività di San Biagio, vescovo armeno del terzo secolo dC., prevista per il prossimo