Summer School 2016. Le iscrizioni fino al 20 agosto

Summer School 2016. Le iscrizioni fino al 20 agosto

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2016 di giornalismo investigativo al tempo del Califfo. Sono dieci le borse di studio per giovani giornalisti che per tre giorni, dal 9 all’11 settembre, nel Comune di Casal di Principe studieranno come indagare sul terrorismo islamico. Venti i relatori. La scadenza per le domande è il 20 agosto.
Sarà una tre giorni di approfondimento sul giornalismo investigativo e sul terrorismo islamico come non c’era mai stata prima, nei luoghi–simbolo, dove una delle mafie più potenti e violente è nata e cresciuta. E ora è stata sconfitta, almeno militarmente, per adesso. È l’idea alla base della Summer School dell’Ucsi, che si terrà, oltre che a Casal di Principe, anche a San Cipriano d’Aversa e a Casapesenna, accreditata anche come corso di aggiornamento per i giornalisti. La Scuola è promossa dall’Ucsi di Caserta insieme con Agrorinasce, Agenzia pubblica per la legalità, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e gode del patrocinio nazionale della Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana), il sindacato dei giornalisti italiani; e della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), oltre che dei comuni di Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Casapesenna, San Marcellino, Santa Maria La Fossa, Villa Literno. Tra i relatori sono previsti tra i maggiori esperti italiani di antiterrosimo, giornalismo investigativo, geopolitica.
«Con la Summer School andiamo direttamente in periferia, come ha suggerito spesso Papa Francesco», spiegano Luigi Ferraiuolo, direttore della Summer School, e Giovanni Allucci, Amministratore Delegato di Agrorinasce. «Nel territorio di Casal di Principe – aggiungono – nell’ultimo decennio, abbiamo compreso in maniera evidente l’importanza del giornalismo nella lotta alla criminalità organizzata e quindi anche al terrorismo. In tale contesto abbiamo pensato che sia importante offrire ai giornalisti un momento stabile di confronto e discussione con gli stessi investigatori, i magistrati e i colleghi che si sono distinti per capacità investigativa. Insomma una vera e propria Scuola di giornalismo investigativo, un appuntamento stabile, ogni anno su un tema diverso, che Agrorinasce ha inteso promuovere insieme all’UCSI, mettendo a disposizione luoghi di aggregazione, formazione e accoglienza che sono stati creati all’interno dei beni confiscati alla camorra. Un modo tutto nostro – concludono Ferraiuolo e Allucci – per ringraziare i protagonisti che costruiscono una società migliore».
La Summer School sarà, quindi, anche l’occasione per far conoscere ai colleghi provenienti da tutto il Paese i tanti beni confiscati alla camorra e ora ritornati patrimonio della collettività. La partecipazione alla Summer School è gratuita, come in tutte le iniziative Ucsi, ed è riservata a giornalisti e comunicatori italiani e stranieri. A dieci giovani colleghi e/o giornalisti disoccupati, come lo scorso anno, sarà offerta l’ospitalità nell’Ostello della Gioventù di Casapesenna. Per iscriversi si può mandare una mail a info@agrorinasce.org; o asummerschoolucsi@gmail.com, entro il prossimo 20 agosto. Sarà la direzione della Scuola a riservarsi l’accettazione di tutte le iscrizioni.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

FAME a Casertavecchia, gli eventi della seconda settimana

-E’ l’incontro tra le diverse forme di espressione artistica, teatro, performing art, musica, danza, illustrazione e fotografia, tutte insieme in un unico luogo, a dar vita, nello splendido borgo di

Primo piano

Holodomor, il Manzoni di Caserta ricorda il genocidio ucraino

Maria Beatrice Crisci – «La pagina che oggi vive il Liceo Manzoni è di primaria importanza. Un seminario di studi, ma anche un’esperienza didattica, culturale, formativa  e soprattutto di vita». Così la dirigente

Primo piano

Giornata del volontariato. Il Campus salute in azione

Claudio Sacco – Il Campus Salute, continua il suo impegno e celebra la giornata del volontariato internazionale. L’appuntamento è per domani  mercoledì 5 dicembre presso la Sala Teatro della Parrocchia Buon