Summer School Ucsi 2023, il via alla Reggia di Carditello
(Comunicato stampa) – Comincia domani la Scuola di giornalismo investigativo di Casal di Principe. A confronto ci saranno il Presidente della Commissione Antimafia, lโonorevole Chiara Colosimo, alla sua prima uscita pubblica in un consesso di giornalisti; il Direttore della Dia, il generale Michele Carbone; Bruno Corda, direttore dellโAgenzia nazionale per i Beni confiscati; il Presidente della Fnsi, la Federazione nazionale della stampa, Vittorio Di Trapani, Carlo Bartoli, Presidente dellโOrdine nazionale dei giornalisti; i procuratori di Avellino, Potenza e Santa Maria Capua Vetere: Domenico Airoma, Francesco Curcio e Antonio DโAmato, procuratore aggiunto; i presidenti dei Tribunali di Napoli e Caserta: Elisabetta Garzo e Gabriella Casella; la giornalista ed ex parlamentare Rosaria Capacchione, lโex senatore Lorenzo Diana e tanti altri. Ci sarร anche uno straordinario focus sulle Mafie digitali dopo la morte di Messina Denaro: il futuro che รจ giร qui, di straordinario tempismo.
La Scuola si terrร da domani vnerdรฌ pomeriggio 29 settembre nella Reggia di Carditello e proseguirร fino a domenica mattina primo ottobre. Il tema รจ ยซLe rivoluzioni che non ti aspettiยป in occasione dei 25 anni di Agrorinasce | Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, che dal 1998 si occupa di rivalorizzare i beni confiscati alla camorra e diffondere la cultura della legalitร in uno dei territori un tempo piรน difficili dโItalia. Unโoccasione per esaminare il percorso e i risultati conseguiti, rispetto al contesto nazionale; oltre a uno sguardo verso il futuro. L’obiettivo sarร ricordare che, oltre alle strade macchiate di sangue e ai romanzi criminali, cโรจ la cronaca del bene e del riscatto, come ha direttamente dimostrato la visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella, lo scorso 21 settembre, a Casal di Principe. ยซI primi venticinque anni di Agrorinasce, lโagenzia per la legalitร insediata nel Casertano dal Viminale nel 1998, sono il momento giusto – spiega Luigi Ferraiuolo, Direttore della Scuola nazionale di Giornalismo Investigativo โ dopo la visita del Presidente Mattarella, per raccontare cosa รจ cambiato o meno nella lotta alle mafie, nel recupero dei beni confiscati e nel rapporto con i media e lโinformazioneยป.
Una tradizione della Summer School Ucsi รจ la consegna del Premio di Giornalismo Investigativo, che nel 2022 รจ stato assegnato a Toni Mira, inviato di Avvenire; e, alla memoria, a Silvestro Montanaro, inviato e documentarista d’inchiesta della Rai. Il vincitore 2023 รจ il giornalista rai Fabrizio Feo che vince la Targa Summer School Ucsi dedicata a Giancarlo Siani per il giornalismo investigativo in Italia.
ยซUna rivoluzione che non ti aspetti in terre di mafie โ spiega Giovanni Allucci, Amministratore Delegato di Agrorinasce, che promuove la Scuola con lโUcsi – nel corso di questa edizione vogliamo ricordare che la scuola rappresenta anche il cuore della missione formativa di Agrorinasce”. Sono previste dieci borse di studio per lโospitalitร , riservate a giovani giornalisti, precari o disoccupati. Per ottenerle bisogna inviare una richiesta motivata allโindirizzo della Scuola. Anche per iscriversi รจ sufficiente inoltrare la richiesta e il curriculum allโindirizzo e-mail della Summer School: summerschoolucsi@gmail.com. La scuola, come nello spirito dellโUcsi, รจ gratuita, nonostante il grosso impegno necessario per realizzarla. La Summer รจ anche accreditata per la formazione giornalistica sulla piattaforma dellโOrdine per ognuno dei suoi seminari. La Scuola di giornalismo investigativo รจ promossa da Ucsi Caserta (dโintesa con Ucsi Campania e Ucsi Nazionale) e Agrorinasce e la partnership dellโOrdine dei Giornalisti della Campania e nazionale. La scuola รจ patrocinata dalla Federazione nazionale della stampa e dal sindacato unitario giornalisti campani, insieme con i dipartimenti di Scienze Politiche delle Facoltร di Scienze Politiche e Giurisprudenza, la Fisc, la Federazione dei settimanali cattolici e la Diocesi di Aversa.
About author
You might also like
Race for the cure, a Caserta e Capua la carovana della prevenzione
Alessandra D’alessandro -Farร tappa anche a Caserta il 21 e il 22 ottobre e a Capua il 28 e il 29 ottobre la settima edizione dellโevento โRace for the cureโ
Baby musicisti si diventa giocando, riapre Accademia Yamaha
Maria Beatrice Crisci -Sono tre i corsi junior dellโAccademia musicale Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada diretta da Mena Santacroce. โLe avventura di Tobiโ, Music Wonderland e Primary.
Officina Teatro. In scena De/Frammentazione di Fabio Pisano
Redazione -“De/Frammentazione ovvero Una Storia di Impossibilitร ”. Il titolo dello spettacolo che andrร in scena a Officina Teatro (San Leucio – Caserta) il prossimo week end. Scritto da Fabio Pisano