Sun. Metà distrofie ha causa genetica sconosciuta, metodo italiano la svela
Metà delle distrofie di solito rimane ‘misteriosa’, senza che si riesca a risalire al difetto genetico che le provoca nonostante esami talvolta lunghi e invasivi, ma grazie a uno studio italiano il destino della maggior parte di questi pazienti potrebbe cambiare. Pubblicata sulla rivista Neurology, la ricerca descrive il metodo sviluppato con il coordinamento di Vincenzo Nigro, ordinario di genetica medica della Seconda Università di Napoli e ricercatore del Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM).
Lo studio ha coinvolto 504 pazienti con malattie muscolari senza una diagnosi ed almeno 40 clinici, provenienti da tutti i centri italiani riuniti in due networks insieme con esperti francesi e belgi. Utilizzando la nuova tecnologia detta next generation sequencing il 43.3% ha avuto una risposta definitiva, trovando la mutazione alla base della malattia, ed un ulteriore 31,7% una diagnosi parziale. “Questo è al momento il più grande studio mai pubblicato nel mondo – spiega Nigro – e suggerisce che questo tipo di analisi dovrebbe costituire il test d’ingresso per la diagnosi di queste malattie, mentre ora ci si sottopone ad accertamenti anche invasivi che in metà dei casi non portano ad un risultato. Noi abbiamo preso questi casi senza diagnosi e nella maggior parte dei casi siamo riusciti a risalire alla causa. Inoltre quei pochi che rimangono sono nella fascia di malattia più lieve, in cui la componente genetica potrebbe svolgere un ruolo minore”.
Se si sommano tutte le patologie neuromuscolari, sottolinea Nigro, si arriva a una persona su mille della popolazione italiana. “Conoscere il gene responsabile è molto importante – spiega l’esperto – in alcuni casi ci permette addirittura di iniziare una terapia, mentre in altri può consentire ai pazienti di entrare in un trial clinico. Inoltre è importante per la famiglia, per sapere chi è portatore di una mutazione e fare così un counselling genetico”.
La piccola parte di pazienti che restano senza diagnosi anche dopo questo studio entreranno in una nuova sperimentazione di sequenziamento genomico. “Con questo primo progetto abbiamo investigato solo tutti i geni conosciuti ad oggi. Poi c’è un altro progetto di Telethon per scandagliare tutti i geni umani per identificare nuove malattie genetiche: in questo studio avranno priorità i pazienti più gravi”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Foodex, l’Irvat alla fiera di Tokyo con le aziende campane
(Comunicato stampa) -L’Irvat, Istituto per la Valorizzazione e la Tutela dei Prodotti Regionali, con il presidente Ciro Costagliola ha curato la partecipazione di aziende agroalimentari di eccellenza campane al Foodex
Milano, summit dell’alimentazione con i vini di Tenuta Fontana
(Maria Beatrice Crisci) Ci saranno le migliori realtà internazionali nel settore Food & AgTech al “Seeds&Chips” 2017, ovvero “The Global Food Innovation Summit”. E insieme con università, istituzioni, investitori e
Memorial per Martina, la gara a Massa Lubrense Road Runners Maddaloni
(Comunicato stampa) -Il Memorial per Martina entusiasma e commuove. Grande successo per la gara a Massa Lubrense organizzata dai Road Runners di Maddaloni. Massa Lubrense/Maddaloni – Si è svolto nella