Suona la campanella! Primo giorno di scuola per alcuni istituti
-La campanella è suonata questa mattina per due istituti casertani. Così per l’Istituto comprensivo Giannone-De Amicis e l’Istituto Comprensivo “Don Milani”. In quest’ultima nella mattinata di oggi (11 settembre) si è recato in visita il sindaco di Caserta Carlo Marino. Con lui il consigliere comunale Gianluca Iannucci. «Ogni anno – ha sottolineato il primo cittadino – è sempre emozionante salutare i bambini nel loro primo giorno di scuola. L’istituzione scolastica è il cardine della nostra società e stamani ho voluto rivolgere un particolare saluto e un ringraziamento agli insegnanti, che svolgono un compito difficile e
di straordinaria importanza per la formazione e la crescita dei nostri giovani.
A loro e ai dirigenti scolastici va la gratitudine dell’intera comunità”. Ad accogliere il sindaco sia alla scuola dell’infanzia che alla primaria, il Dirigente Scolastico, Francesco Mezzacapo e l’intero corpo docente. “Questa visita – ha aggiunto il Sindaco – è stata anche un’utile occasione per un ulteriore confronto con il Dirigente e con gli insegnanti, ai quali il Comune ha rinnovato la totale disponibilità a recepire le istanze che provengono dal mondo della scuola. Abbiamo lavorato, e stiamo continuando a farlo, con grande intensità e, grazie a molti interventi già effettuati, garantiamo la massima sicurezza ai nostri ragazzi. L’Amministrazione, poi, ha approntato un imponente Piano Scuole, che prevede, grazie soprattutto ai fondi del Pnrr, una vera e propria rivoluzione, con nuove scuole 4.0, ancora più sicure e moderne, tante nuove palestre e mense in tutti i plessi della città. La scuola – ha concluso Marino – è una delle nostre priorità: solo attraverso la cultura e la formazione possiamo assicurare ai
nostri giovani, e quindi alla nostra terra, un futuro di crescita e sviluppo”.
L’assessore alla Pubblica Istruzione Enzo Battarra, accompagnato dalla consigliera comunale Roberta Greco, ha partecipato all’accoglienza degli iscritti al primo anno per la scuola secondaria di primo grado “Pietro Giannone”. Accolti dal vicepreside Bruno Liverani. L’assessore Battarra e la consigliera Greco si sono poi recati alla scuola primaria De Amicis dove, insieme alla dirigente scolastica, Maria Bianco hanno accolto le classi prime. Per l’occasione la scuola ha anche organizzato uno spettacolo per i bambini a cura di Mago Santé.
Le parole dell’assessore: «La cultura si costruisce dal basso, dalle fondamenta. La popolazione studentessa è un tesoro del proprio tempo e di quelli futuri. Caserta ha il titolo di “Città che legge”. Una città che legge è una città che impara. E quando si impara si sviluppano non solo i saperi utili per il profitto negli anni della scuola, ma ci si attrezza anche ad affrontare gli esami della vita, sapendo bene che questi non finiscono mai». Sempre in mattinata alla sede centrale dell’Istituto don Milani in Parco degli Aranci si sono recati l’assessore Annamaria Sadutto e il consigliere Andrea Boccagna. Mentre nel plesso di Casolla hanno contribuito all’accoglienza l’assessore Gerardina Martino e il consigliere Francesco Guida. Al plesso di Tuoro, invece, ha fatto visita il consigliere Nicola Gentile.
About author
You might also like
Giardini del Volturno, Festival del Verde dal benessere all’arte
-Il Festival del Verde torna di Giardini del Volturno, uno dei più belli della Campania, nella vallata di Cesarano attraversata dal fiume Volturno, in località Pantaniello a pochi chilometri dall’antico
A Napoli Andy in back, aperta la mostra al Palazzo delle Arti
-Celebrata al Palazzo delle Arti Napoli la cerimonia inaugurale della mostra Andy is back, in programma sino al 31 luglio, prodotta da Navigare srl e curata da Edoardo Falcioni per Art
C’è un Vagabondo in città, la Caserta di Romano Piccolo
Maria Beatrice Crisci – “Il vagabondo, memorie di luoghi e personaggi casertani”. E chi sarà il vagabondo? Probabilmente l’autore stesso, quel Romano Piccolo che presenterà martedì 12 dicembre alle ore 18